TRIESTE – Il prossimo evento del Conservatorio Tartini di Trieste, in programma per il 6 maggio 2025 nella Sala Tartini di via Ghega 12, sarà un mix di Musica, Audiovisivi e Performance. Il concerto, curato da Sandro Torlontano e Luca Trabucco, rappresenta la terza edizione di un progetto innovativo che combina arte sonora, audiovisiva e performativa.
Un viaggio attraverso l’arte figurativa in musica e multimedia
Il programma di Musica, Audiovisivi, Performance presenterà una esposizione continua di quadri sonori e multimediali ispirati all’arte figurativa. Gli studenti del Conservatorio Tartini si esibiranno in opere originali divise in tre categorie: musica (strumentale, vocale, elettroacustica o elettronica), audiovisivo (videoarte, video concettuali, sperimentali) e performance (musicali o di altro tipo, con un contenuto sonoro). Ogni performance sarà eseguita dal vivo, coinvolgendo l’aspetto creativo e tecnico degli studenti.
Un progetto interamente curato dagli studenti
Musica, Audiovisivi, Performance è un progetto che mette gli studenti del Conservatorio Tartini al centro, coinvolgendoli in tutte le fasi, dalla preparazione alla realizzazione. I docenti Stefano Bonetti, Mario Pagotto e Daniela Terranova guidano gli studenti, con il supporto del Direttivo studentesco composto da Lorenzo Bosich, Matteo Chiodini, Sebastiano Sabo, Karolina Vasyutynska e Matteo Zambon.
Un ricco programma musicale e audiovisivo
Il concerto presenterà opere come Alchemic Soul (2025) di Simone Valente, Ghost (2025) di Elisa Ornella, A Journey of Colours (2024) di Riccardo Zampieri, La Corde Sensible (2025) di Matteo Schonberg, La Forma Ultima (2023) di Sebastiano Sabo, e molte altre composizioni. L’evento terminerà con Kraški odsevi (2025) di Dana Furlani e Da mare a mare (2025) di Matteo Bello.
Ingresso libero con prenotazione
L’ingresso al concerto è libero, ma è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale del Conservatorio Tartini, www.conts.it.