Motoraduno Nazionale “Città di Udine”: un successo con 8.000 partecipanti
Sono stati 8.000 tra motociclisti, curiosi e appassionati del mondo delle due ruote (e non solo) le persone che hanno transitato nel capoluogo friulano in occasione della 7°edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” – organizzato dallo storico Motoclub Morena – che si è tenuta da venerdì a domenica con base in piazza Primo Maggio.
Grande partecipazione regionale e nazionale
Nella tre giorni dedicata alla scoperta del territorio iscritti da tutto il Friuli Venezia Giulia e fuori regione da Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Toscana, Umbria, Campania, Marche e Puglia. Sono 4 i motoclub regionali ad aver partecipato e 15 quelli extra regione. È umbro il gruppo più numeroso, campano quello proveniente da più lontano.
Dettagli sulle partecipazioni e i momenti clou
Sono pugliesi (I Lupi e LB Ride) i partecipanti singoli che hanno percorso più chilometri per partecipare, ben 1.370. Il modenese Luciano Novi, classe 1943, è il partecipante più anziano. Aumentate del 25% (rispetto al 2024) le presenze dei centauri, rilevate dai direttori di gara. Quest’anno si sono contati 450 motociclisti.
Due momenti clou e novità enogastronomiche
Due i momenti clou della manifestazione. Il primo, il giro turistico di sabato con un percorso di circa 130 chilometri tra Collio Goriziano e Slovenia. Il secondo, il moto-giro in omaggio alla città domenica mattina in cui tutti gli iscritti hanno fatto una vera e propria parata di circa 40 chilometri che dal centro di Udine è passata per diverse località.
Eventi e iniziative collaterali
Durante il weekend in Giardino bancarelle di abbigliamento motociclistico; esposizioni di moto nuove, usate e d’epoca; dragster, vespe, cinquantini e moto custom, pit bike, corsi di guida per bambini e fornitissimi chioschi enogastronomici. Novità di quest’anno la collaborazione con il Buffalo Food festival: fiumi di birra tradizionale e artigianale d’Italia e del mondo, i migliori street food, cocktail bar e stand aperti tutto il giorno.
Partecipazione e coinvolgimento delle autorità
Venerdì a dare il via alla manifestazione è stato Sergio Ammirati, presidente del Motoclub Morena, che ha sottolineato l’importanza dell’evento e il supporto ricevuto dalle istituzioni. Presenti anche numerose autorità locali e regionali che hanno elogiato l’iniziativa e il coinvolgimento della comunità motociclistica.
Informazioni sul MotoClub Morena
Il MotoClub Morena, associazione iscritta alla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), nasce nel 1977 e da allora promuove l’attività agonistica dilettantistica e il mototurismo. Organizza motoraduni, motogiri e motoincontri per far conoscere il territorio del Friuli-Venezia Giulia e le sue offerte. È inoltre impegnato in attività benefiche e di assistenza ad eventi pubblici grazie alla grande passione per le due ruote, la buona cucina e l’amicizia.