Si avvicina l’inaugurazione di “Mosaici d’Europa”, che segna l’inizio del Festival teatrale delle Minoranze Linguistiche programmato dal 7 al 19 dicembre 2024. L’evento, organizzato dal Teatri Stabil Furlan (TSF), punta a mettere in luce Gorizia, un importante centro del Friuli Orientale con una ricca storia, cultura e multiculturalismo, dove il friulano è stato lingua comune per diverse comunità etniche e linguistiche, tra cui italiane, slovene, tedesche ed ebraiche.
Il 7 dicembre alle 17:00 avrà luogo la cerimonia di apertura al Auditorium della cultura friulana con la presentazione del “Festival del teatro delle lingue minoritarie”. La giornata proseguirà con il concerto “Tra Conti e Patriarchi” eseguito dall’ensemble Dramsam, gruppo goriziano di musica medievale che proporrà cinque brani dedicati al Friuli Orientale.
Successivamente, il professor Gabriele Zanello, esperto di Filologia e linguistica romanza nonché docente di lingua friulana all’Università di Udine, terrà una conferenza dal titolo “Tra Zorutti e i nuovi fermenti. Uno sguardo sulla letteratura goriziana in Friuli tra Otto e Novecento”, con letture di autori friulani da Marussig a Pasolini. La serata si concluderà con una performance di Glauco Venier, compositore jazz e vincitore del Grammy Award, che eseguirà un brano dedicato a Gorizia e una sua rielaborazione jazz di Stelutis Alpinis, omaggiando così il Friuli.
Per concludere la serata, il pubblico potrà partecipare all’enogastronomia locale, con un vin d’honneur e degustazioni di prodotti tipici a partire dalle 19:30.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.