UDINE – Nuovi servizi e spazi all’Ospedale Santa Maria della Misericordia per migliorare l’esperienza dei pazienti
UDINE – Offrire spazi e servizi adeguati che accompagnino e supportino il percorso di cura è un aspetto fondamentale per migliorare l’esperienza dei pazienti in ospedale. Questo concetto è stato ribadito dall’assessore regionale alla Salute, intervenuto oggi a Udine in occasione dell’inaugurazione di nuovi servizi all’interno dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia. Questi nuovi spazi includono parcheggi, una casa dell’acqua e un bar, tutti servizi aggiuntivi pensati per migliorare la qualità della vita durante la degenza ospedaliera.
Un ospedale come punto di riferimento per la comunità
L’assessore ha sottolineato l’importanza di rendere gli ospedali non solo luoghi di cura, ma anche ambienti che offrano servizi e spazi che favoriscano un’esperienza più serena per i pazienti e le loro famiglie. Secondo quanto dichiarato, l’ospedale deve essere un luogo accogliente dove i pazienti possano affrontare la loro degenza con una componente di normalità, anche in periodi di grande preoccupazione. L’obiettivo è far sì che il soggiorno in ospedale, pur nella difficoltà, non diventi un’esperienza esclusivamente legata alla malattia, ma anche un contesto dove i pazienti possano sentirsi più a loro agio e supportati.
Le nuove strutture all’ospedale Santa Maria della Misericordia
Nel dettaglio, l’intervento ha visto la realizzazione di tre nuove strutture strategiche all’interno dell’ospedale: un parcheggio da 210 posti vicino al Padiglione 7 (Dipartimento Mamma-Bambino), la prima casa dell’acqua installata in un ospedale della regione, e un nuovo bar situato all’ingresso del Padiglione 1, completamente rinnovato e più moderno. La casa dell’acqua, in particolare, ha suscitato grande interesse tra il personale e i pazienti, ottenendo l’80% di approvazione dopo un’indagine interna.
Queste strutture fanno parte di un ampio progetto di riqualificazione degli spazi ospedalieri, volto a migliorare non solo la sicurezza e il benessere, ma anche a garantire una maggiore sostenibilità ambientale. Grazie a queste iniziative, l’Ospedale Santa Maria della Misericordia si prepara a diventare un esempio di efficienza e cura del paziente, in grado di offrire un ambiente più confortevole a chi vi si trova per motivi di salute.
Il valore della riqualificazione
L’iniziativa è parte di un piano regionale che intende migliorare gli ospedali della regione, creando strutture moderne, funzionali e in grado di rispondere alle esigenze di chi vi accede. La qualità dei servizi e degli spazi ospedalieri è un aspetto che va oltre la semplice cura medica.