Il mercatino tra antiquariato, modernariato e artigianato artistico
Il mercatino di Opicina “Un pozzo di occasioni”, organizzato dall’Associazione culturale Cose di Vecchie Case in collaborazione con il Comune di Trieste, tornerà sabato 28 giugno. Questo evento si terrà ogni quarto sabato del mese fino al 2025, confermando la sua importanza come punto di riferimento per gli amanti dell’antiquariato e dell’artigianato.
Allestito dalle 8 del mattino con ingresso libero, il mercatino offrirà una selezione curata di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e creazioni artigianali provenienti da tutta la regione. Le bancarelle saranno posizionate lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco, nel centro di Opicina.
Questa iniziativa mira a dare nuova vita al borgo carsico, trasformandolo in un punto di riferimento turistico e commerciale. Il mercatino attira visitatori residenti e turisti, contribuendo così alla crescita dell’economia locale e delle attività commerciali della zona.
Prodotti esposti e proposte artigianali di grande fascino
Un ampio spazio sarà dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato e al collezionismo, con oggetti come vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che possono entusiasmare visitatori di tutte le età. Gli espositori presenteranno anche numerose creazioni artigianali in legno, vetro e ceramica, come piatti decorati, quadri con fiori secchi, oggetti in vetro, tomboli, lavori all’uncinetto, gioielli in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici e molto altro.
Il significato storico del nome “Un pozzo di occasioni”
Il mercatino prende il nome dalla Stele di Zinzendorf, situata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco, dove un tempo sorgeva un pozzo omonimo. Karl von Zinzendorf, Governatore di Trieste tra il 1776 e il 1782, fu il promotore della “via Commerciale”, una grande strada che collegava la città al Carso e proseguiva verso Sesana, Lubiana e Vienna. Per celebrare questo progetto, Zinzendorf fece erigere nel 1780 la Stele Zinzendorfia, dedicata ai sovrani Maria Teresa e Giuseppe II.
Nel prossimo appuntamento del mercatino, previsto per il 26 luglio, verrà inserito nell’ambito della manifestazione estiva “Scopri Opicina… una sera d’estate”, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale e turistica del territorio.