Mauro Ottolini: il trombonista eclettico che ha conquistato il panorama musicale italiano
Mauro Ottolini è uno dei trombonisti più rispettati e eclettici nel mondo della musica italiana. Con una carriera che spazia dal jazz alla musica pop, rock e avant-garde, Ottolini ha deciso di seguire la sua vera passione dopo dodici anni nell’Orchestra dell’Arena di Verona: il jazz. Questa scelta ha segnato un punto di svolta nella sua carriera, permettendogli di esplorare e consolidare il suo talento come compositore, arrangiatore e performer.
Collaborazioni internazionali e successi di prestigio
Negli anni, Mauro Ottolini ha espresso la sua creatività in numerosi progetti, guadagnandosi un posto di rilievo accanto a grandi nomi della musica internazionale. Le sue collaborazioni con artisti della black music e del pop internazionale come Grace Jones, Gino Vannelli e Amii Stewart sono solo alcune delle tappe di una carriera straordinaria. Inoltre, Ottolini ha avuto l’onore di lavorare con icone del jazz mondiale come Enrico Rava, Kenny Wheeler, Dave Douglas, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Stefano Bollani, Jan Garbarek, Carla Bley, Steve Swallow, Tony Scott e Maria Schneider.
Un punto di riferimento per la musica italiana
Oltre alle sue collaborazioni internazionali, Mauro Ottolini è un punto di riferimento per molti artisti italiani. Ha suonato con nomi illustri come Vinicio Capossela, Lucio Dalla, Patty Pravo, Rossana Casale, Riccardo Fogli, Gino Paoli, Negramaro, Subsonica, Daniele Silvestri, Raphael Gualazzi, Morgan, Malika Ayane, Francesco Baccini, Fedez e molti altri. Il suo contributo alla musica italiana è stato fondamentale, portando il suo stile unico nel panorama nazionale e internazionale.
Un’icona del jazz italiano e internazionale
Con la sua esperienza, passione e talento, Mauro Ottolini si è affermato in vari ambiti musicali, collaborando con i più grandi artisti di ogni genere. Il suo trombone distintivo e potente ha arricchito innumerevoli performance, rendendolo una figura di riferimento nel mondo del jazz italiano e internazionale.