CODROIPO (UDINE) – Nell’ambito del Parco delle Risorgive di Codroipo, sono stati completati i lavori di manutenzione invernale. Il parco, di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia, è gestito direttamente dal Servizio Foreste, che ha impiegato operai specializzati per eseguire tali interventi.
Intervento in due fasi: potatura e piantumazione
L’intervento si è articolato in due fasi principali. Inizialmente, è stata effettuata la potatura delle piante malate o pericolose, come pioppi e ontani, al fine di garantire la sicurezza dei visitatori e la salute dell’ecosistema. Successivamente, è stata eseguita la piantumazione di nuovi alberi per incrementare la densità della vegetazione e ripristinare nel tempo un ambiente naturale rigoglioso.
Le nuove piante e la collaborazione regionale
Le piante piantumate provengono dai vivai forestali regionali situati a Tarcento (Pascul) e Maniago (Pascolon), che producono circa 70 specie forestali distribuite in tutta la regione. Nel Parco delle Risorgive sono stati piantati circa 340 alberi e 300 arbusti, tra cui ontano nero, acero campestre, olmo campestre, melo, carpino bianco e nero, farnia, rovere, pioppo bianco e nero, salice bianco e tiglio. Gli arbusti sono stati scelti per scopi didattici e decorativi.
Collaborazione con scuole e comunità
Alcune piantumazioni sono state realizzate coinvolgendo scuole, parrocchie e il Comune di Codroipo per sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela dell’ambiente. Questi interventi non solo migliorano l’ambiente naturale, ma offrono anche un’opportunità educativa per i giovani sull’importanza della conservazione della natura e del verde urbano.
La cura e la gestione del verde
I lavori di manutenzione invernale hanno contribuito a migliorare l’aspetto e la salute del Parco delle Risorgive, un luogo di grande importanza per la comunità di Codroipo e per l’intera regione. Questa iniziativa dimostra che la cura e la gestione del verde sono risorse fondamentali per la tutela dell’ambiente e l’educazione delle future generazioni.