Stalis: tra arte, storia e natura fa ritorno a Cordovado (PN) il 1 giugno 2025 per la sua 23^ edizione. Questo evento, che ha preso vita nel 2001, si terrà in collaborazione con i Comuni di Cordovado, Gruaro e Sesto al Reghena presso il sito del Mulino, un luogo ricco di fascino e storia legato all’amore tra Clara e Lucilio, narrato da Ippolito Nievo nel suo celebre romanzo “Le confessioni di un italiano”.

Esposizioni artistiche e ricordi del territorio
La giornata al Mulino sarà arricchita da diverse mostre ed esposizioni. Nel Mulino Nuovo si potrà ammirare la mostra “Nei luoghi del cuore”, con le opere degli studenti delle scuole locali che esprimono la loro visione del territorio e delle emozioni ad esso legate. Nel Mulino Antico sarà allestita una mostra in onore di Lionello Fioretti, pittore, poeta e intellettuale bagnarolese, in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua nascita.

Artigianato locale e sapori della tradizione
Le esposizioni dei manufatti artigianali locali e le proposte enogastronomiche curate dal Comitato Festeggiamenti della Parrocchia di Giai saranno un punto di riferimento per i visitatori. Tra le attrazioni, anche i gelati di Luciano Bisanti e le installazioni come gli “alberi genealogici delle famiglie” e la lavorazione dei cesti in vimini.

Musica, laboratori e camminata nella natura
La musica sarà al centro dell’attenzione durante l’evento, con diverse esibizioni musicali dalle scuole locali e il Trio Semitono. Inoltre, si terrà il 3° Concorso di pittura ex-tempore e laboratori creativi per i più piccoli.

Infine, un’emozionante camminata storico-naturalistica-letteraria intitolata “La spiritualità immersa nella natura” si snoderà tra i campi circostanti, guidata dalla conoscenza di Mariangela Flaborea.