Palmanova (UD) – Un weekend dedicato alla poesia e alla memoria letteraria
Due giornate all’insegna della poesia e della memoria letteraria trasformeranno la città stellata in un palcoscenico di emozioni. Il 24 e 25 maggio torna, per la sua decima edizione, Lector in Palma, l’appuntamento culturale organizzato dall’associazione LiberMente, che quest’anno rende omaggio a una delle voci più intense della letteratura friulana: Pierluigi Cappello.
Omaggio a una voce autentica del Friuli
Per celebrare il decennale, la manifestazione si concentra sulla figura del poeta di Chiusaforte, scomparso prematuramente nel 2017. Cappello ha saputo intrecciare la sofferenza personale con la narrazione di un Friuli profondo, segnato dalla storia e dalla natura. Le sue parole restituiscono un affresco vibrante del suo legame con la terra natale.
Un fine settimana tra parole e musica
Lector in Palma si svolgerà in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose realtà culturali locali. La manifestazione si inserisce negli eventi di “Aspettando… La Notte dei Lettori” e “Il Maggio dei Libri”, con il sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Il programma del 24 maggio
Alle 17.00 prenderà il via la Staffetta letteraria in Piazza Grande, con letture itineranti nei luoghi più suggestivi della città. La sera, alle 20.30, all’Auditorium San Marco si terrà lo spettacolo musicale Mandate a dire a Pierluigi, con Cristina Mauro e Stefano Montello.
Il 25 maggio, tra poesia e riflessione
Domenica mattina, alle 11.00, la Loggia della Gran Guardia ospiterà un incontro curato da Sergio Luciano. Nel pomeriggio, alle 18.00, la Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni sarà teatro della tavola rotonda Pierluigi Cappello uomo e poeta, coordinata da Vincenzo Della Mea.
Una celebrazione, tra affetto e consapevolezza
Con questa edizione, Lector in Palma non solo ricorda un autore amato, ma invita a riflettere sulla forza della parola poetica e sulla sua capacità di attraversare il dolore e trasformarlo in bellezza condivisa. La poesia di Pierluigi Cappello torna così a vivere, nelle voci e nei luoghi di Palmanova, per due giorni intensi e coinvolgenti.