Stefano Mancuso inaugura il Festival Cleanin’March con una lectio magistralis
Cinecity, 28 Febbraio alle 20.45. Un evento di apertura di grande rilevanza dà il via alla nuova edizione del Festival Cleanin’March: il famoso biologo e scienziato Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti mondiali di ecologia vegetale, terrà una lectio magistralis dal titolo “L’EQUILIBRIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DEGLI ALBERI”.
Un viaggio sulla relazione tra alberi e laguna
L’appuntamento è fissato per il 28 febbraio 2025 presso il Cinecity di Lignano, offrendo un’opportunità unica per esplorare il ruolo cruciale degli alberi negli ecosistemi naturali, con un’attenzione speciale sull’ecosistema lagunare e il suo delicato equilibrio ecologico.
La natura al servizio della biodiversità e della sostenibilità
Mancuso, professore di Fisiologia Vegetale all’Università di Firenze e autore di bestseller che hanno sensibilizzato il pubblico sul mondo delle piante, condurrà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta delle capacità delle piante di interagire con l’ambiente, adattarsi ai cambiamenti climatici e svolgere funzioni vitali, anche per le fragili lagune, tra gli habitat più complessi del pianeta.
Un’occasione imperdibile per approfondire la relazione tra alberi e laguna
La lectio magistralis di Mancuso esplorerà la relazione tra gli alberi e la laguna di Marano, evidenziando come la vegetazione arborea sia fondamentale non solo per la biodiversità, ma anche per la protezione del territorio, la regolazione del ciclo dell’acqua e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Un’opportunità unica per comprendere il contributo della natura al mantenimento dell’equilibrio ecologico e alla salvaguardia del pianeta.
Il Prof. Stefano Mancuso inaugura il Festival Cleanin’March
L’incontro con il Prof. Stefano Mancuso sarà gratuito e darà ufficialmente il via al Festival Cleanin’March, un evento annuale che riunisce esperti, artisti e appassionati per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità, del cambiamento climatico e della conservazione della biodiversità.

