TRIESTE, 17 dicembre 2024. Durante la tradizionale Fiera di San Nicolò a Trieste, la Guardia di Finanza ha attuato un vasto piano di controllo per verificare il rispetto delle normative fiscali ed economiche. Questa iniziativa rientra nelle azioni per contrastare le illegalità economico-finanziarie, al fine di tutelare l’economia locale e la sicurezza dei consumatori.
L’importanza della Fiera di San Nicolò per Trieste
La Fiera di San Nicolò è un evento molto atteso a Trieste, che attira residenti e visitatori da tutta la provincia. Gli stand offrono una vasta gamma di prodotti provenienti da commercianti di tutta Italia, che attirano una folla desiderosa di fare acquisti e scoprire novità. Tuttavia, l’afflusso di persone richiede maggiore attenzione alle pratiche commerciali per garantire il rispetto delle normative fiscali e di sicurezza.
I controlli economico-finanziari durante la manifestazione
La Guardia di Finanza ha effettuato controlli mirati per verificare il corretto rispetto delle leggi fiscali da parte degli operatori economici. Sono state rilevate diverse irregolarità, tra cui la mancata emissione di scontrini fiscali in sei casi e la mancanza di registratore telematico in un’occasione. Le violazioni sono state segnalate all’Agenzia delle Entrate per l’applicazione delle sanzioni previste.
Sequestro di prodotti pericolosi
Durante i controlli è stato effettuato il sequestro amministrativo di due stand per la vendita di articoli non conformi alle normative di sicurezza. Sono stati rinvenuti giocattoli per bambini privi di etichettatura e marcatura “CE” e articoli privi di avvertenze di sicurezza. Sono stati sequestrati oltre 3.700 articoli dal valore di circa 7.000 euro.
Il contrasto al lavoro nero e alle irregolarità giuslavoristiche
Sono state individuate tre attività con lavoratori “in nero” in due stand della fiera. Sono stati identificati 3 lavoratori irregolari impiegati senza contratto regolare. Sono state avviate procedure per l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge e per garantire la regolarizzazione della situazione lavorativa.
Protezione delle imprese oneste e dei lavoratori
L’azione della Guardia di Finanza mira a proteggere le imprese oneste da pratiche sleali e a tutelare i lavoratori da abusi. Il contrasto al lavoro nero è fondamentale per garantire una concorrenza equa e proteggere il tessuto economico locale.
L’intervento alla Fiera di San Nicolò rappresenta un esempio dell’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare evasione fiscale, irregolarità lavorative e pericoli per i consumatori, garantendo la trasparenza e la legalità nelle manifestazioni pubbliche.