L’Associazione Culturale IL POZZO DI GIUSTINA è felice di annunciare “LAURA VIEN CHE TE CONTO”, uno spettacolo dedicato alla scrittrice e poetessa Laura Borghi Mestroni. Lo show, scritto e interpretato da Michela Vitali, sarà accompagnato dalla musica dal vivo del Maestro Bruno Iurcev alle tastiere.
Laura Borghi Mestroni, grande amante della sua città natale, Trieste, è famosa per il suo impegno nella valorizzazione della cultura locale. Ha contribuito con conferenze, spettacoli e trasmissioni radiofoniche su RAI e emittenti private, dedicandosi alla lingua e ai dialetti triestini. Le sue poesie rappresentano fedelmente la città: ironiche, malinconiche e intrinsecamente allegre, rispecchiano l’animo introverso di chi vive in questa splendida località.
“Laura vien che te conto” è un incontro immaginario tra Michela Vitali e Laura Borghi Mestroni, in un viaggio attraverso i versi della poetessa. Lo spettacolo esplora anche la storia musicale triestina, omaggiando Lelio Luttazzi, Teddy Reno e altri musicisti locali, tra cui Edoardo Borghi, zio della poetessa, noto per le sue celebri canzoni triestine.
Lo spettacolo si terrà domenica 8 dicembre 2024, alle 17.00, presso il Teatro in Dialetto Triestino de L’Armonia. I biglietti sono in vendita presso il TICKETPOINT di Corso Italia 9, Galleria Rossoni a Trieste e online su TicketPoint Trieste. Il costo del biglietto è di 12,00€, con sconto per gli abbonati de L’Armonia a 10,00€.
Questo evento fa parte della 40ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino ed è patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste. Il progetto è supportato dall’Associazione Regionale F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG APS, che promuove il teatro amatoriale nella regione.
Per agevolare la partecipazione, Trieste Trasporti offre un servizio di navetta gratuito. La linea 12 parte da Piazzale Gioberti verso la fermata sotto la Scala del Teatrino. Le corse sono previste alle 15.45 e 16.05 di domenica, con ritorno al termine dello spettacolo.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità per scoprire l’anima di Trieste attraverso poesia, musica e dialetto. Un evento unico che celebra la cultura locale, il dialetto triestino e una delle sue voci più autentiche.