UDINE – L’incontro tra turismo sostenibile e montagna friulana è reso possibile grazie all’iniziativa di Italbedis, guidata da Fabio Massaro, che ha ideato un modo innovativo per fornire acqua potabile a turisti e residenti. Il motto “L’acqua prima di tutto” riflette l’impegno della società nel promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e in linea con i principi del turismo slow.
Acqua per la montagna friulana: una risorsa sostenibile
Nelle zone montane del Friuli Venezia Giulia, gli erogatori di acqua potabile proposti da Italbedis sono diventati essenziali per villeggianti e residenti. Questi dispositivi, posizionati nei centri montani, offrono una soluzione comoda e accessibile per chiunque desideri bere acqua durante le escursioni o il soggiorno. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, riducendo la necessità di acquistare bottiglie di plastica e contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla promozione della sostenibilità ambientale.
Innovazione e design per l’ambiente
Gli erogatori realizzati da Italbedis non solo sono funzionali, ma anche esteticamente gradevoli. Uniscono design innovativo e tecnologie avanzate che consentono di erogare diversi tipi di acqua: naturale, gasata e, come novità, anche idrogenata. L’acqua idrogenata, spiega Massaro, offre effetti antiossidanti grazie all’elettrolisi, che separa l’acqua in ossigeno e idrogeno gassoso. Questa innovazione non solo migliora la qualità dell’acqua, ma valorizza anche l’acqua dell’acquedotto comunale, coniugando salute e sostenibilità.
Educazione e cultura dell’acqua
L’iniziativa non si limita a offrire un servizio pratico, ma ha anche un forte valore educativo. Gli erogatori rappresentano uno strumento di educazione ambientale, in particolare per le nuove generazioni. I giovani che cresceranno usando questi dispositivi impareranno l’importanza di comportamenti sostenibili legati all’uso dell’acqua, con effetti positivi duraturi sul comportamento delle future generazioni.
Un modello di business che beneficia tutti
L’introduzione degli erogatori di acqua potabile rappresenta anche un nuovo modello di business basato sulla “conditio as a service”. In questo sistema, sia enti pubblici che privati offrono acqua potabile a cittadini e turisti, pagando solo per il servizio di erogazione. Questo approccio riduce i costi legati all’acquisto di bottiglie di plastica e garantisce acqua di qualità con basso impatto ambientale.
In conclusione, gli erogatori di acqua potabile di Italbedis non sono solo una soluzione pratica per i turisti della montagna friulana, ma anche un esempio di come l’innovazione possa conciliare sostenibilità, salute e educazione ambientale in un contesto di turismo responsabile e lento.