La Fraie de Vierte anima Torreano
TORREANO (UD) – La Fraie de Vierte, l’attesa festa di primavera promossa dalla Società Filologica Friulana, si svolgerà domenica 18 maggio per la prima volta a Torreano, offrendo un fitto calendario di appuntamenti tra cultura, spiritualità e tradizione. Ma il fine settimana si annuncia ricco di eventi in tutto il Friuli Venezia Giulia, con iniziative che coinvolgono Udine, la Carnia, il Friuli orientale e occidentale, e un’ampia sezione di eventi online.
Incontri e musica a Udine
Domenica 18 maggio, a Torreano si parte alle 9:00 con le visite guidate alla suggestiva chiesetta di San Mauro Abate, seguite alle 10:00 dalla Santa Messa. Alle 11:30, presso l’Azienda Agricola Volpe Pasini in via Cividale 16, si terrà il saluto delle autorità, l’intervento di Valentina Ridolfo sul tema delle gleseutis votivis e la presentazione di Enos Costantini del numero speciale di «Sot la Nape» dedicato a Torreano e al suo territorio. Sarà anche premiato il corpo docente dei Corsi pratici di lingua e cultura friulana. L’evento si concluderà alle 13:00 con un momento conviviale.
Eventi folkloristici e culturali sul territorio
Sabato 17 maggio a Udine, nella sede della Filologica a Palazzo Mantica, si terrà alle 10:00 l’incontro “Un lascito di un goriziano in guerra”, un toccante viaggio tra le memorie familiari e storiche del primo Novecento.
Mulini aperti, camminate e rassegne online
Nell’ambito dell’iniziativa “Mulini Aperti”, sabato a Tolmezzo si terrà alle 17:00 la conferenza sull’importanza di mulini e segherie nella cultura friulana. Domenica 18 sarà possibile visitarli liberamente (elenco completo su Museo Carnico).
Appuntamenti tra arte, musica e memoria
Alle 18:00 del 18 maggio, la chiesa di San Giorgio a Montenars ospita la rassegna “InCjant Furlan”, mentre a Tricesimo va in scena il recital poetico “I miei poets”, in onore di Pierluigi Cappello.
Friuli occidentale e iniziative online
A Pordenone, sabato 17, sarà presentato il volume “Cuncuardia”, raccolta di oltre 900 pagine di saggi storici e culturali. A Tramonti di Sopra, domenica 18, conferenza su scene di vita montana tra Sei e Ottocento.
Numerosi anche gli eventi dedicati alle camminate: a Spilimbergo il 17 pomeriggio “Mosaico di storie”, il 18 a Pinzano “San Cristoforo e i guadi”.
Per il progetto #Passiparole, sabato a Polcenigo e Spilimbergo, domenica a Stevenà di Caneva e Cavasso Nuovo, camminate tematiche tra arte, ambiente e comunità.
Infine, la rassegna Setemane.it offre eventi online come: