La sicurezza informatica rappresenta un tema cruciale per la Regione Friuli Venezia Giulia, in quanto garantisce il corretto funzionamento della Pubblica amministrazione e la sicurezza delle relazioni sociali ed economiche. Lo ha sottolineato l’Assessore regionale alle Autonomie locali e alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, durante il convegno “Glocal Cybersec 2025: tendenze geopolitiche, rischi e opportunità per le imprese sui mercati esteri” presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio Venezia Giulia di Trieste, promosso da Finest e Sprint per l’internazionalizzazione.
La sicurezza cibernetica come priorità
Roberti ha evidenziato l’importanza della prevenzione nella sicurezza informatica, con particolare attenzione alla formazione della popolazione per proteggersi dalle minacce online, come furti di dati e reati informatici. La diffusione di una cultura della cyber-sicurezza è fondamentale, considerando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a fini criminali, che può trarre in inganno anche le figure apicali.
L’importanza della cultura della cybersecurity
Roberti ha anche sottolineato l’importanza di una cultura della cybersecurity reattiva alle minacce sempre più sofisticate dei cybercriminali, che utilizzano simulazioni realistiche per ingannare individui e istituzioni. La formazione e la consapevolezza sono fondamentali per prevenire danni, e la collaborazione tra istituzioni è essenziale per affrontare le sfide della sicurezza cibernetica.
I lavori del convegno
Il convegno è stato aperto dal Presidente della Camera di Commercio, Antonio Paoletti, e dal Presidente di Finest, Alessandro Minon, che hanno ribadito l’importanza di eventi come Glocal Cybersec 2025 per sensibilizzare sul tema della sicurezza informatica, con un focus sulle opportunità e i rischi per le imprese che operano sui mercati esteri.