Fiume Veneto – Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Fiume Veneto, insieme al Sindaco Jessica Canton e all’Assessore Alessandro Arnoldi, ha preso parte con grande entusiasmo all’iniziativa K9 Cooperation 2024 promossa dal Comando dei Vigili del Fuoco di Pordenone. L’obiettivo del progetto è rafforzare la collaborazione tra i vari enti coinvolti nelle situazioni di emergenza, concentrando l’attenzione sulla ricerca e il soccorso di persone scomparse, sia in superficie che sotto le macerie, un tema di estrema importanza per la sicurezza della comunità.
La prima fase di K9 Cooperation 2024 si è svolta il 7 dicembre presso il Consorzio Universitario di Pordenone, con una giornata teorica che ha permesso ai partecipanti di approfondire strategie, tecniche operative e modalità di collaborazione. Successivamente, le attività pratiche hanno coinvolto diversi gruppi con esercitazioni mirate a simulare scenari di ricerca e soccorso. In particolare, il 13 dicembre a Dardago si sono svolte esercitazioni di ricerca in superficie, mentre il 14 dicembre a Prata si è simulata una ricerca tra le macerie.
L’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Fiume Veneto, Alessandro Arnoldi, ha ringraziato la squadra cinofila di Bolzano ospitata dalle strutture comunali durante il weekend, e tutto il Gruppo di Protezione Civile di Fiume Veneto per l’impegno organizzativo e il supporto logistico. “Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine ai Vigili del Fuoco – ha dichiarato Arnoldi – per la loro dedizione, professionalità e impegno. Collaborare con una squadra così competente è stato un privilegio e una fonte di grande ispirazione.”
L’iniziativa K9 Cooperation 2024 conferma la sua importanza nel rafforzare le competenze operative degli enti coinvolti, creando legami concreti e duraturi tra le diverse forze di soccorso. Grazie alla collaborazione tra Protezione Civile, Vigili del Fuoco e squadre cinofile, il progetto ha avuto un impatto significativo sulla preparazione dei partecipanti e sulla capacità di rispondere alle situazioni di emergenza, sempre con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il benessere della comunità.