Investimenti per la formazione professionale in Friuli Venezia Giulia
TRIESTE – L’Amministrazione regionale sta destinando risorse significative al potenziamento della formazione professionale in Friuli Venezia Giulia. Con l’obiettivo di soddisfare le esigenze del settore e promuovere il futuro della comunità, sono stati stanziati quasi 15 milioni di euro attraverso diversi bandi.
L’assessore alla Formazione, Alessia Rosolen, ha evidenziato l’importanza di tali investimenti, sottolineando che il rinnovamento delle infrastrutture è essenziale per rispondere alle nuove richieste del mondo del lavoro. Questo intervento riguarda anche le nuove cucine e la sala bar dell’impresa sociale AD Formandum, attiva nella formazione professionale.
La formazione come risposta ai cambiamenti epocali
Durante l’inaugurazione delle nuove strutture, Rosolen ha dichiarato: “In un’epoca in cui la formazione professionale riveste un ruolo cruciale, i cambiamenti epocali che stanno influenzando tutti gli aspetti della nostra vita richiedono percorsi formativi adeguati, specialmente per coloro che mostrano le proprie abilità manuali.”
L’assessore ha anche enfatizzato che il potenziamento delle infrastrutture e l’implementazione delle tecnologie moderne rappresentano una risposta tangibile per offrire opportunità ai giovani e prepararli alle sfide future.
Nuovi approcci formativi per valorizzare i talenti
Rosolen ha aggiunto che, per incentivare le vocazioni giovanili, è essenziale sviluppare nuovi modelli formativi. Questi modelli devono puntare a valorizzare i talenti e indirizzare gli studenti verso percorsi innovativi, adattati alle specifiche esigenze delle filiere produttive regionali.
Il progetto di formazione integrata
I modelli formativi che la Regione sta ideando, in stretta collaborazione con il territorio, si articolano in diverse filiere e campus formativi. Questi offriranno un’offerta formativa quadriennale e corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts), progettati per essere interconnessi sia in orizzontale che in verticale, al fine di soddisfare le esigenze di sviluppo professionale dei giovani.
Un impegno a lungo termine per creare nuove opportunità
Concludendo il suo intervento, l’assessore ha ribadito che questo impegno a lungo termine risponde alla necessità di adattarsi prontamente ai cambiamenti e di offrire nuove opportunità ai giovani. “Solo così possiamo garantire loro spazi di crescita e realizzazione professionale in un panorama lavorativo in costante evoluzione.”