LIGNANO SABBIADORO – Il mondo dell’intelligenza artificiale (IA) sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, rivoluzionando non solo i metodi di lavoro, ma anche ogni aspetto della nostra vita quotidiana. La capacità di queste tecnologie di apportare innovazioni significative è chiara, ma l’adozione dell’IA solleva anche preoccupazioni legate alla sicurezza, alle questioni giuridiche e alle implicazioni occupazionali. Come possiamo quindi bilanciare i rischi e le opportunità che l’IA presenta?
L’intelligenza artificiale: una rivoluzione globale con sfide locali
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama globale con cambiamenti rapidi e profondi. Le opportunità offerte dall’IA includono miglioramenti significativi in termini di efficienza, innovazione e produttività. Tuttavia, con queste opportunità emergono anche problemi di sicurezza, questioni legali e preoccupazioni riguardanti il mercato del lavoro. La gestione di queste sfide è cruciale per le economie avanzate che cercano di mantenere una posizione di leadership globale.
Il ritardo dell’Italia nell’adozione dell’IA
Nonostante la crescente importanza dell’IA nel panorama economico mondiale, l’Italia si trova in una posizione di svantaggio rispetto ad altri Paesi europei e alle superpotenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. Nel 2023, solo il 5% delle imprese italiane ha adottato l’intelligenza artificiale, un dato significativamente inferiore rispetto alla Germania (11,6%), alla Spagna (9,2%) e alla Francia (5,9%). Questa situazione non solo riflette una certa reticenza nell’adottare nuove tecnologie, ma anche una carenza di investimenti e formazione necessari per sfruttare appieno il potenziale dell’IA.
Economia sotto l’Ombrellone: un’occasione per discutere il futuro digitale
Mercoledì 14 agosto, alle ore 18,30, presso il Chiosco numero 5 di Lignano Sabbiadoro, si svolgerà il primo incontro della rassegna “Economia sotto l’Ombrellone”. L’evento, intitolato «Il futuro del digitale, fra intelligenza artificiale e mancanza di personale», offrirà una piattaforma per esplorare come le imprese e i professionisti possono affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dell’IA.
Tra i relatori di spicco ci saranno:
- Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival, noto per il suo impegno nella sicurezza digitale e nella cultura della protezione online.
- Gabriele Gobbo, docente e consulente in comunicazione digitale, ideatore e conduttore del programma televisivo FvgTech, che offre un’analisi approfondita delle tecnologie emergenti.
- Luigi Gregori, presidente di It Club Fvg, che lavora per promuovere la cultura informatica e l’adozione tecnologica nelle aziende.
Il dibattito sarà moderato da Carlo Parmegiani, ideatore di Economia sotto l’Ombrellone e direttore editoriale di Nord Est per l’agenzia di comunicazione Eo Ipso, organizzatore della rassegna estiva da 14 anni. Dopo il dibattito, il pubblico sarà invitato a un aperitivo per incontrare informalmente i relatori e discutere ulteriormente con loro.
Dettagli e patrocinatori dell’evento
“Economia sotto l’Ombrellone 2024” è organizzata da Eo Ipso, con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e di Io sono Friuli Venezia Giulia. I principali supporter dell’evento sono Greenway e Filare Italia. Gli sponsor includono FotoTherm, Digital Security Festival, Bepi Tosolini, Iop Group, Gortani, GLP, Confindustria Udine e UbiRoom. I partner tecnici sono Pineta Beach, Lignano Pineta Spa, Hotel Ristorante President, Porto Turistico Marina Uno e Comunità Energetiche.