MONFALCONE, 4 febbraio 2025 – Si avvicina il momento per il ciclo di eventi “Aspettando Geografie” che coinvolgerà il territorio del Friuli Venezia Giulia in vista del Festival Monfalcone Geografie previsto per il 26-30 marzo 2025. Un viaggio attraverso la cultura e la letteratura che esplorerà tematiche storiche, sociali e contemporanee, con la partecipazione di autori di spicco della scena italiana. La manifestazione si inserisce quest’anno all’interno di Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura, con un focus sui confini e sulla geografia umana.
Quattro incontri dal 7 al 25 febbraio
Il programma degli eventi, che si terranno dal 7 al 25 febbraio, prevede quattro appuntamenti di alto profilo culturale con autorevoli esponenti della cultura italiana. Il primo incontro si terrà venerdì 7 febbraio alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone, dove Duccio Balestracci, docente di Storia medievale all’Università di Siena, presenterà il suo libro “Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti”. L’evento, moderato da Andrea Pastore, sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) di Monfalcone.
Il noir di Fulvio Ervas e l’analisi del carattere nazionale italiano
Il secondo appuntamento, fissato per venerdì 14 febbraio alle 18:00 a Pordenone, presso il prestigioso Palazzo Badini – Sala Ellero, vedrà come protagonista Fulvio Ervas, che presenterà il suo romanzo “Il tatuatore innamorato” in dialogo con Alberto Garlini. Il libro, un noir ambientato a Treviso, offre una riflessione sulla società contemporanea attraverso un’indagine su un misterioso omicidio nel mondo dei tatuaggi.
Un viaggio nell’identità culturale italiana
Il 21 febbraio alle 18:00, l’evento si trasferirà a Staranzano, presso la Locanda Italia di La Ferula, dove Giovanni Baiocchi presenterà il suo libro “Un Paese dove andare in vacanza”. In dialogo con il senatore Marco Dreosto, Baiocchi esplorerà l’identità culturale italiana attraverso temi come famiglia, politica, religione e guerra.
Conflitti e attualità con Toni Capuozzo
La chiusura della rassegna sarà affidata a Toni Capuozzo, giornalista e scrittore di fama, che il 25 febbraio alle 17:30 presso la Sala Dora Bassi di Gorizia, presenterà il suo libro “I conflitti spiegati ai ragazzi… e ai grandi”. Un’occasione per approfondire le tematiche dei conflitti internazionali, con il contributo del generale Francesco Ippoliti e delle illustrazioni di Armando Miron Polacco.
La settima edizione del Festival Monfalcone Geografie
Come affermato dall’Assessore alla Cultura e agli Eventi, Luca Fasan, “Aspettando Geografie” è un’importante anteprima per la settima edizione del Festival. Dopo il successo dell’edizione 2024 che ha visto la partecipazione di 7.000 persone, l’evento coinvolgerà quest’anno non solo Monfalcone ma anche le città di Gorizia e Nova Gorica nel contesto di Capitale europea della cultura 2025. Un’occasione per esplorare nuove prospettive e tematiche, rendendo il Festival un appuntamento culturale di grande rilevanza.