Università di Trieste e Udine: inaugurato collegamento quantistico per la ricerca scientifica e la sicurezza delle comunicazioni.
Un progetto ambizioso per la sicurezza e l’innovazione
Il progetto Quantum FVG finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mira a creare una rete quantistica all’avanguardia per l’Italia e l’Europa.
Il Laboratorio QCI presso il Campus Basovizza di Area Science Park è specializzato in crittografia quantistica per proteggere le informazioni sensibili.
Il valore strategico del collegamento quantistico
Il Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, evidenzia l’importanza della tecnologia quantistica per il futuro e l’innovazione.
“Il nostro ateneo punta a essere protagonista di questa trasformazione attraverso la didattica, la ricerca e l’innovazione”.
Anche il Rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, sottolinea il ruolo delle università regionali nello sviluppo della fisica quantistica.
“Le competenze maturate fin dagli albori di Internet ci hanno permesso di realizzare una rete all’avanguardia a livello nazionale”.
Applicazioni e prospettive future
La legge di stabilità 2025 finanzia l’EQUIP-FVG per applicazioni in settori come la logistica marittima e la sicurezza cibernetica.
L’Assessore Alessia Rosolen sottolinea il ruolo del Friuli Venezia Giulia nell’innovazione tecnologica.
L’Assessore Sebastiano Callari spiega il valore della Rete Pubblica Regionale e le applicazioni della comunicazione quantistica per garantire la sicurezza delle reti regionali.
Un collegamento stabile e sicuro
Il collegamento quantistico tra Trieste e Udine garantisce sicurezza avanzata e continuità operativa grazie al supporto di LightNet.
Verso l’espansione internazionale
La Regione FVG pianifica il progetto QuFree per studiare la comunicazione quantistica in aria e estendere il collegamento verso la Slovenia per la sicurezza informatica transfrontaliera.