Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha partecipato all’inaugurazione della sala polifunzionale “A. Geatti” a Campoformido, segnando il rinnovo di un importante spazio comunitario e partecipando alla significativa cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai giovani neo-diciottenni.

Riconnessione comunitaria e apprezzamento dei giovani
Nel corso dell’evento, Anzil ha enfatizzato l’importanza dell’appartenenza alla comunità, evidenziando come questa offra un sostegno reciproco e la condivisione di momenti significativi. Il vicegovernatore ha sottolineato la partecipazione attiva dei giovani e dei rappresentanti delle associazioni, descrivendo la serata come un’occasione di festa comune e di spirito collettivo.

Riscoprire i valori fondamentali della società
Anzil ha colto l’occasione per riflettere su alcuni principi fondamentali della Costituzione, presentando la giornata come un momento speciale per celebrare l’ingresso dei diciottenni nella società civile e la riapertura di uno spazio cruciale per la comunità. Il sindaco Massimiliano Petri e il rappresentante provinciale dell’Associazione donatori di sangue hanno concordato sulla solidarietà come valore imprescindibile che contraddistingue la comunità locale.

La Costituzione: guida ai diritti e doveri
Il dibattito ha successivamente affrontato i diritti e i doveri legati alla maggiore età, con Anzil che ha esortato i giovani a considerare la donazione di sangue come una delle prime responsabilità da assumersi come adulti. Ha inoltre accennato a un breve excursus storico sulla Costituzione, sottolineando come essa rappresenti una bussola per le nuove generazioni, chiamate ad affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità.

Durante la cerimonia, i giovani del Comune hanno ricevuto una copia della Costituzione donata da Arlef in versione bilingue italiano-friulano, simbolo di un’eredità culturale ricca e inclusiva.
