Evento imperdibile al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
UDINE – Il 2 marzo 2025, alle 18.00, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine sarà il palcoscenico di uno degli spettacoli più attesi della stagione: l’opera di Johann Strauss figlio, Il Pipistrello, un capolavoro dell’operetta che celebra il bicentenario del compositore. Questa nuova produzione, appositamente realizzata per il teatro udinese, vedrà un cast di oltre sessanta artisti, tra cantanti solisti, ballerini, professori d’orchestra e coro, promettendo un’esperienza musicale di grande impatto e divertimento per il pubblico.
Il fascino de Il Pipistrello di Strauss
Il Pipistrello è un’opera celebre di Strauss che narra storie ambientate in salotti eleganti e feste in maschera, luoghi perfetti per intrecci amorosi e situazioni comiche. Composta nel 1874, l’opera si distingue per i suoi valzer splendidi, le arie italiane e le polke, che hanno conquistato il pubblico internazionale, diventando un classico dell’operetta. La trama, ambientata in un contesto contemporaneo, ha ottenuto un grande successo internazionale, rompendo con la tradizione musicale dell’epoca.
Conferenza e approfondimento prima dello spettacolo
Prima dello spettacolo, sabato 1° marzo alle 17.30, si terrà una conferenza di approfondimento dal titolo “Svolazzar d’ali, mantelli e chimono”, con Andrea Merli, regista, giornalista e autore radiofonico, che porterà il pubblico alla scoperta della storia compositiva e delle curiosità legate a Il Pipistrello e Cin Ci Là. Durante l’incontro, saranno presenti il soprano Daniela Mazzuccato e il tenore Max René Cosotti, amati per le loro performance nei capolavori dell’operetta.
Un’opera da non perdere prodotta da Teatro Musica Novecento
Fiorenza Cedolins, Direttrice Artistica Opera, Operetta e Danza, commenta entusiasta l’arrivo de Il Pipistrello, sottolineando l’importanza di questo genere musicale che unisce leggerezza e magnifica musica. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Musica Novecento, vede nel cast Alessandro Fantoni, Alessandro Brachetti, Nadia Ponte e Lina Tsiklauri, con la direzione musicale di Stefano Giaroli.
Tradizione e innovazione nell’operetta
La Compagnia Teatro Musica Novecento, fondata nel 1995, è una delle più importanti compagnie d’operetta italiane, con una lunga tradizione nella produzione di spettacoli classici e innovativi. Ogni spettacolo è accompagnato da un’orchestra dal vivo e curato nei minimi dettagli da Artemio Cabassi. L’opera, che ha conquistato i teatri di tutto il mondo, offre al pubblico un’esperienza unica nel mondo dell’operetta.
Un’esperienza indimenticabile di musica e divertimento
Non perdere l’opportunità di assistere a questo capolavoro al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e celebrare il bicentenario di Johann Strauss figlio con una produzione di grande successo che promette di incantare e divertire il pubblico.