Il prossimo 19 dicembre 2024, la cultura poetica friulana sarà al centro dell’attenzione a Casarsa della Delizia con la presentazione del libro “Il Friuli dei Poeti. In viaggio con la poesia in una terra di confini” scritto da Gian Mario Villalta. L’evento si terrà alle 20:30 nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich ed è organizzato da Pro Casarsa in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, il Comune di Casarsa della Delizia e altre associazioni culturali locali. L’ingresso sarà gratuito, offrendo a tutti gli appassionati di poesia e cultura friulana l’opportunità di partecipare ad una serata di grande valore culturale.
Un omaggio alla tradizione poetica friulana
Il libro di Gian Mario Villalta, uno dei principali poeti e scrittori contemporanei italiani, rappresenta un viaggio alla scoperta delle radici e dell’evoluzione della poesia friulana, attraversando i confini fisici e culturali del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo del libro è quello di raccontare l’identità poetica della regione, esaminando il legame profondo tra la terra friulana e la sua tradizione letteraria. Da poeti friulani dell’Ottocento fino ai giorni nostri, Villalta offre uno sguardo approfondito su figure illustri come Pier Paolo Pasolini, Turoldo, Cappello e Tavan, tra gli altri.
Durante l’evento, Villalta discuterà con Giovanni Santarossa, l’editore dell’opera, offrendo al pubblico un’opportunità unica di approfondire la poesia friulana e il suo ruolo centrale nella storia culturale del Friuli.
Un evento che celebra la cultura e la memoria pasoliniana
Claudio Colussi, sindaco di Casarsa della Delizia, si è detto molto soddisfatto dell’evento: “È un onore per noi ospitare un evento letterario che illumina la nostra storia culturale, sia a livello regionale che legata alla memoria di Pasolini. Questo libro è un contributo prezioso alla nostra bibliografia locale e ci aiuta a valorizzare il nostro patrimonio letterario”, ha dichiarato Colussi.
Anche Marco Salvadori, presidente del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, ha evidenziato l’importanza dell’opera di Villalta. “Il libro conferma la rilevanza del pensiero di Pasolini e il suo profondo legame con il territorio friulano. La figura di Pasolini ha conferito a Casarsa un ruolo di primaria importanza nel panorama letterario nazionale e questa pubblicazione contribuisce ad alimentare la sua eredità”, ha affermato Salvadori.
Un evento che valorizza la cultura del territorio
Antonio Tesolin, presidente di Pro Casarsa, ha sottolineato come l’evento rappresenti un’opportunità per riscoprire le radici culturali di Casarsa e del Friuli. “Parlare di poesia a Casarsa significa tornare alle radici della nostra identità culturale. Siamo felici di poter organizzare eventi come questo, che permettono alle persone di conoscere meglio la nostra terra, Pasolini e la nostra cultura”, ha dichiarato Tesolin.
La serata di presentazione
L’evento, in programma per il 19 dicembre alle 20:30, rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della poesia e della cultura friulana. Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge, offrirà una narrazione appassionata della tradizione poetica friulana, illuminando la figura di Pasolini e degli altri poeti che hanno contribuito a scrivere la storia culturale di questa terra.