L’importante evento Idrofuture 2024 si terrà giovedì 28 novembre presso la Fiera di Udine, offrendo un’opportunità di aggiornamento e discussione sulla gestione efficiente della risorsa idrica nel settore agricolo. La manifestazione si concentrerà sull’uso innovativo e sostenibile dell’acqua, un tema cruciale per la produzione agricola e la sostenibilità ambientale. Si parlerà delle tecnologie avanzate per l’irrigazione e dell’importanza di adottare un modello di auto-efficienza idrica che porta vantaggi sia in termini di sostenibilità economica per le aziende agricole, sia in termini di sostenibilità ambientale.
Un evento per il futuro dell’agricoltura
Idrofuture 2024 sarà la continuazione della prima edizione dello scorso anno a Udine, e si svolgerà nel Padiglione 6 della Fiera grazie all’organizzazione della Regione FVG in collaborazione con diverse associazioni del settore. Il tema centrale dell’evento, “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, esplorerà come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale possano ottimizzare l’uso dell’acqua in agricoltura e contrastare i cambiamenti climatici.
Il programma della giornata
La giornata di Idrofuture 2024 inizierà con un mini tour guidato alle 9:00, seguito dal Convegno “L’uso efficiente dell’acqua in agricoltura” alle 10:00. Esperti del settore condivideranno dati, esperienze e soluzioni innovative per la gestione della risorsa idrica, tra cui interventi di personalità di spicco come Nicola Dalmonte, Carlo Cacciamani e Pietro Gavino Zirattu. Durante il convegno, saranno presentate anche le iniziative regionali per migliorare l’infrastruttura irrigua e promuovere l’auto-efficienza idrica.
Nel pomeriggio, il tour guidato alle stand espositivi di Acqua Campus offrirà spazio alle principali aziende partner che stanno innovando nel settore dell’irrigazione e della gestione delle risorse idriche, come Netafim, Toro, Haifa e Rivulis.
L’evento è gratuito con registrazione online
La partecipazione a Idrofuture 2024 è gratuita previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento: www.idrofuture.it. Inoltre, la registrazione all’evento permetterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali (CFP) per i membri del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati RAFVG, gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e i consulenti PAN.