Teatro all’aria aperta a Dardago di Budoia
DARDAGO DI BUDOIA (PN) – Sabato 28 giugno, alle ore 18, l’area verde di Ciampore a Dardago di Budoia si trasformerà in un palcoscenico naturale per ospitare lo spettacolo “Fiatone… io e la bicicletta” della compagnia Luna e Gnac Teatro, evento gratuito inserito nell’undicesima edizione del festival I Teatri dell’Anima, noto per essere il primo festival teatrale a basso impatto ambientale.
Un racconto comico e delicato sulla mobilità sostenibile
Sul palco, e sulle due ruote, gli attori Michele Eynard e Federica Molteni, diretti da Carmen Pellegrinelli, daranno vita alla storia di Italo, un uomo qualunque intrappolato nella routine quotidiana e nell’“eterno ingorgo” delle automobili. Un imprevisto lo spingerà a riscoprire la sua vecchia bicicletta, dando il via a un racconto ironico e tenero che si trasforma in una vera e propria educazione sentimentale alla lentezza, alla mobilità sostenibile e al cambiamento personale.
L’ispirazione nasce da una frase di Mauro Parrini:
“La bicicletta non sta in piedi da sola. Ha bisogno di qualcuno che la sorregga. Questo fa di essa una macchina commovente”. Il tema si inserisce perfettamente nel filo conduttore di questa edizione del festival, denominato Eco-Logiche, che invita a un percorso tra arte, natura e consapevolezza.
Un viaggio ecologico anche per raggiungere lo spettacolo
Per sottolineare ulteriormente il messaggio di sostenibilità, il festival promuove l’iniziativa “A teatro con la bici”, organizzata in collaborazione con FIAB Pordenone – Aruotalibera. Sono previste due partenze in gruppo: alle ore 15.00 da Pordenone (Ponte di Adamo ed Eva) e alle ore 16.45 da Budoia (Piazza Umberto I). Per informazioni sul percorso è possibile contattare il numero 347 8941720.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al coperto presso il Teatro di Dardago (via Castello 1).
I Teatri dell’Anima: teatro immerso nella natura
Da undici anni il festival porta il teatro in luoghi naturali di grande pregio come risorgive, biotopi, parchi, boschi e borghi, offrendo un’esperienza immersiva che mira a far riscoprire il legame con il territorio e a stimolare la riflessione su temi come la sostenibilità ambientale, il rispetto della biodiversità e il cambiamento degli stili di vita.
Organizzazione e partner
Il festival è organizzato da EtaBeta Teatro con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, in collaborazione con numerosi enti e associazioni locali, tra cui Erbamil, Associazione Naturalistica Cordenonese, Scuola Sperimentale dell’Attore, Servi di Scena, Mulino ad Arte e altri, con il patrocinio dei Comuni di Polcenigo, Talmassons, Budoia, Sagrado, San Giorgio della Richinvelda, Cordenons.
Modalità di partecipazione
L’ingresso è gratuito. Gli spettacoli si tengono all’aperto con sedute “da prato” disponibili. Il pubblico è invitato a portare coperta, cuscino o seggiola personale per maggiore comodità. Si consiglia inoltre di munirsi di spray antizanzare, che saranno comunque messi a disposizione sul posto.