Una decade di promozione della cucina e cultura gastronomica della Carnia
ARTA TERME (UDINE) – Il progetto GustoCarnia celebra un importante anniversario: dieci anni di valorizzazione della cucina e della cultura gastronomica della Carnia, promosso da Confcommercio Udine con il supporto della Camera di Commercio Udine-Pordenone e la collaborazione della Comunità di Montagna della Carnia. In occasione di questo traguardo, la rassegna si rinnova con un nuovo logo ispirato ai ricami tradizionali conservati nel Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo e con un payoff che sintetizza la sua anima: “Storia ed emozioni in ogni piatto”. A completare questo rinnovamento, il lancio del sito ufficiale gustocarnia.it, punto di riferimento digitale per scoprire eventi e iniziative legate alla gastronomia locale.
Dieci anni di valorizzazione della cucina carnica
Dal 2015, anno di nascita del progetto, un gruppo di ristoratori della Carnia si è unito sotto l’egida di Confcommercio Udine per promuovere la tradizione gastronomica della zona. La rassegna ha organizzato più di cinquanta eventi in suggestive località regionali, facendo emergere una cucina basata su ingredienti semplici, antiche tecniche di preparazione e il sapiente lavoro contadino. Nonostante le influenze esterne, la cucina carnica ha mantenuto la propria identità, trasformando la semplicità in eccellenza riconosciuta.
Il primo evento della nuova edizione: “Le erbe di montagna”
Domenica 1° giugno Arta Terme ospiterà l’evento inaugurale della stagione gustoCarnia presso l’Hotel Gardel, centro benessere e ristorante, con inizio alle 10.30. L’esperienza, denominata “Le erbe di montagna”, prevede una passeggiata guidata da Ursula Puntel, esperta in tecniche erboristiche, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle piante spontanee dei prati di fondovalle, illustrandone caratteristiche, usi tradizionali e proprietà benefiche. Il percorso è adatto anche ai bambini e offrirà un’immersione nella natura e nella cultura locale.
Un pranzo dedicato ai sapori autentici della Carnia
Al termine della passeggiata, la chef Luciana Gardel proporrà un pranzo che valorizza le erbe raccolte durante l’escursione. Il menù prevede un aperitivo a base di fiori di sambuco, seguito da un antipasto di hummus ai germogli di abete rosso con patate lesse. I primi piatti includono maltagliati al pesto di silene e nocciole tostate e una zuppetta di ortiche, mentre il secondo sarà un filetto di vitello in crosta di erbe selvatiche accompagnato da misticanza fresca. Il tutto sarà accompagnato da vini Friulano e Cabernet dell’azienda Ronco dei Pini. Per concludere, una gelatina di mele e lamponi in bicchiere chiuderà in dolcezza l’esperienza culinaria.