La decima edizione di gustoCarnia: tradizione gastronomica carnica celebrata con nuove iniziative
ARTA TERME (UD) – La rassegna enogastronomica gustoCarnia raggiunge un importante traguardo: la sua 10^ edizione. Questa manifestazione, nata nel 2015 sotto l’egida di Confcommercio Udine e con il supporto della Camera di Commercio Udine-Pordenone e della Comunità di Montagna della Carnia, si conferma un punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione della tradizione gastronomica carnica. Per celebrare l’anniversario, la rassegna si presenta con un nuovo logo ispirato ai raffinati ricami custoditi nel Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo, accompagnato dal rinnovato payoff “Storia ed emozioni in ogni piatto“. Un’altra importante novità è il lancio del sito ufficiale gustocarnia.it, pensato per offrire un’esperienza digitale aggiornata e coinvolgente agli appassionati della cucina locale e ai turisti.


Storia e valori della rassegna gustoCarnia
Da quando è nata, la manifestazione ha organizzato più di cinquanta eventi in diverse località della Carnia e del Friuli, valorizzando una cucina che affonda le radici nella tradizione contadina, fatta di ingredienti semplici e tecniche artigianali. La cucina carnica si distingue per la sua capacità di accogliere influenze esterne senza perdere la propria identità, trasformando la semplicità in una vera e propria eccellenza gastronomica. Nel corso degli anni, gustoCarnia è diventata un evento atteso, capace di raccontare la storia, la cultura e la passione di un territorio attraverso i suoi sapori autentici.


Primo evento: “le erbe di montagna” ad Arta Terme
La decima edizione si apre domenica 1° giugno presso l’Hotel Gardel di Arta Terme, con l’iniziativa intitolata “Le erbe di montagna“. L’evento propone una passeggiata guidata a cura di Ursula Puntel, esperta in tecniche erboristiche, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle erbe spontanee dei prati di fondovalle. Durante il percorso, adatto anche ai più piccoli, saranno illustrate le proprietà benefiche e gli usi tradizionali delle piante locali, con un racconto appassionato della natura e del territorio carnico.


Pranzo con le eccellenze enogastronomiche
Al termine della camminata, la chef Luciana Gardel proporrà un pranzo che esalta i sapori delle erbe raccolte, con piatti preparati secondo la tradizione carnica, accompagnati dai vini Friulano e Cabernet dell’azienda Ronco dei Pini. Il menù prevede aperitivi e stuzzichini a base di fiori di sambuco, antipasti di hummus ai germogli di abete rosso, primi maltagliati al pesto di silene e nocciole tostate, una zuppa di ortiche e un filetto di vitello in crosta di erbe selvatiche, accompagnato da misticanza dell’orto. La conclusione dolce sarà una gelatina di mele e lamponi.
La partecipazione all’evento è su prenotazione, con acquisto del biglietto disponibile sulla piattaforma EventBrite.