Una violenta grandinata si è abbattuta sulle regioni del Nord Est nel pomeriggio di oggi, causando disagi stradali e imbiancando molte aree delle città del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige con uno strato di ghiaccio. Questo fenomeno meteorologico insolito per la stagione ha colto di sorpresa residenti e viaggiatori, portando con sé una forte intensità e un rapido accumulo di grandine che ha ricoperto le strade in molte zone. In questo articolo esamineremo gli effetti della grandinata, le previsioni del tempo e le misure adottate dalle autorità locali per gestire la situazione.


Le intense piogge si sono trasformate rapidamente in grandine, colpendo in modo improvviso e violento le zone montane e pedemontane del Nord Est, ma anche la pianura. La grandine, seppur di dimensioni non eccezionali, è caduta abbondante in diverse città, imbiancando le strade e causando rallentamenti al traffico.
Le zone maggiormente colpite includono le province di Udine, Treviso, Belluno, Vicenza e Bolzano, con accumuli di ghiaccio che hanno reso le strade scivolose e pericolose.
Secondo le previsioni del tempo, la perturbazione responsabile della grandinata si sposterà gradualmente, con una parziale attenuazione dei fenomeni prevista per la serata. Tuttavia, si prevede una giornata ancora caratterizzata da possibili rovesci di pioggia, anche abbondante.


Le temperature rimarranno basse, con valori che difficilmente supereranno i 10°C in pianura, mentre in montagna si potranno verificare ulteriori nevicate a quote superiori ai 1000 metri.