Sabato 30 novembre, alle 17:30, presso la sede di BorGO Cinema situata in via Rastello 57/59 a Gorizia, è in programma la presentazione e proiezione dei primi due documentari realizzati nell’ambito del progetto èStoria Film&Food. Questo progetto fa parte dell’iniziativa più ampia di èStoria, che si propone di valorizzare la memoria storica e culturale del territorio goriziano attraverso il linguaggio audiovisivo.
Due documentari per narrare la storia di Gorizia
Il primo documentario, intitolato “Gente di Gorizia. Intervista a Tarcisio Drosghig”, è il primo di una serie di ritratti-intervista che esplorano le voci e le storie dei residenti di Gorizia, offrendo spunti per riflettere sull’identità cittadina. Il confronto con Tarcisio Drosghig, una figura di spicco nella comunità, si focalizza sulla memoria legata alla sfera familiare, educativa e lavorativa, con particolare attenzione al mondo contadino goriziano. Drosghig, con passione e profondità, offre una visione autentica della gorizianità, valorizzando la cultura e le tradizioni locali. Prima della proiezione, Tarcisio Drosghig e Vincenzo Compagnone discuteranno del ruolo della memoria storica nella costruzione dell’identità cittadina.
Il secondo documentario, intitolato “La conquista del Monte Sabotino – 1916”, è dedicato a una delle battaglie più emblematiche della Prima Guerra Mondiale, combattuta tra l’Italia e l’Austria-Ungheria. Lo storico Marco Cimmino guida il pubblico in un viaggio che parte dall’Ossario di Oslavia (in Italia) fino alla vetta del Monte Sabotino (in Slovenia), ricostruendo i luoghi e i momenti cruciali di questa battaglia epica che ha cambiato le strategie militari del tempo e ha regalato all’esercito italiano una vittoria storica. Prima della proiezione, Marco Cimmino e Pierluigi Lodi discuteranno dell’importanza storica di questo conflitto.
Un progetto transfrontaliero per preservare la memoria storica
Il progetto èStoria Film&Food nasce con l’obiettivo di conservare la memoria storica di Gorizia e del suo territorio attraverso il mezzo audiovisivo, coprendo secoli di storia che vanno dalle origini medievali della città fino al XX secolo, periodo in cui le complessità etniche del territorio si sono accentuate, soprattutto durante i conflitti mondiali. Inserito all’interno di BorGO Cinema, un polo creativo che si trova nel cuore di Gorizia e che promuove varie iniziative per stimolare la riflessione storica e culturale in una prospettiva transfrontaliera, coinvolgendo anche realtà culturali slovene.