TRIESTE, 14 novembre 2024 – Un importante evento culturale si terrà lunedì 18 novembre 2024 alle ore 18:00 presso l’Antico Caffè San Marco di Trieste. Si tratta della presentazione del libro Gorizia Nova Gorica. Due città in una, scritto da Andrea Bellavite, noto teologo, saggista e giornalista, che dialogherà con la giornalista Elisa Cozzarini. L’iniziativa fa parte del programma di Triestebookfest e rientra nelle attività legate a GO! 2025, la capitale europea della cultura.
Un racconto di due città
Gorizia Nova Gorica. Due città in una è un’opera che narra la storia, la cultura e le tradizioni di due città che, pur trovandosi su lati opposti di un confine, condividono una profonda connessione culturale, storica e umana. Il libro offre uno sguardo unico su questa terra di confine, dove si mescolano Oriente e Occidente, Nord e Sud, una varietà di lingue, gesti, suoni e colori che rendono Gorizia e Nova Gorica un affascinante mosaico da esplorare.
Andrea Bellavite, residente a Gorizia dal 1968, esplora le radici profonde, le ferite storiche e le rinascite coraggiose di queste due città, invitando i lettori a immergersi nel loro mondo, a piedi, in bicicletta o semplicemente attraverso la lettura e il sogno. L’autore offre un punto di vista personale e autentico su un territorio che, nonostante le sfide, continua a rinnovarsi e a crescere.
L’autore: Andrea Bellavite
Andrea Bellavite, nato a Verona nel 1959 e trasferitosi a Gorizia nel 1968, ha una carriera che spazia tra il teologato, il giornalismo e la saggistica. Ha diretto il settimanale Voce Isontina per 8 anni e attualmente è direttore di Nuove strade/ Nove poti e Alpinando. Ha contribuito alla realizzazione del film Bella addormentata di Marco Bellocchio come consulente teologico e ha pubblicato diversi libri, tra cui Il Cammino Celeste, L’Isonzo e Il Carso insieme al fotografo Massimo Crivellari.
Un appuntamento da non perdere
L’incontro con Andrea Bellavite e Elisa Cozzarini è un’occasione imperdibile per approfondire le tematiche del libro e scoprire le bellezze e le sfide di Gorizia e Nova Gorica, in un dialogo che esplora sia la storia che il presente di queste due città in costante evoluzione. L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è consigliata la prenotazione per garantirsi un posto.