GORIZIA: inaugurati 8 nuovi autobus elettrici per il trasporto pubblico urbano
Oggi sono stati inaugurati 8 nuovi autobus elettrici per il trasporto pubblico urbano di Gorizia, un passo significativo verso la sostenibilità e un’importante iniziativa in vista dell’anno 2025, quando Gorizia, insieme a Nova Gorica, sarà Capitale europea della cultura. L’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha presentato i mezzi durante un evento che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti locali, tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e il vicesindaco di Nova Gorica, Tomaz Horvat.
Un progetto all’avanguardia per il trasporto pubblico transfrontaliero
Amirante ha spiegato che questo progetto di potenziamento del trasporto pubblico transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica sarà il primo servizio di linea regionale urbano completamente a zero emissioni. Questo evento si inserisce all’interno di una strategia più ampia che prevede, entro il 2030, l’introduzione di 174 autobus elettrici, 25 a idrogeno e 328 a gas, per un investimento totale di 220 milioni di euro. I mezzi elettrici e a idrogeno saranno utilizzati principalmente in ambito urbano, mentre quelli a gas serviranno le tratte extraurbane.
Mezzi di ultima generazione per il territorio
“Si tratta di otto mezzi di ultima generazione, dotati di sistemi di sicurezza avanzati, tra cui una separazione fisica tra autista e passeggeri”, ha aggiunto l’assessore. I nuovi autobus sono anche un simbolo di promozione del territorio, con la loro livrea speciale GO!2025 ispirata ai colori dell’Isonzo.
Un investimento di 3,9 milioni di euro per un servizio transfrontaliero di qualità
Il progetto, del valore di 3,9 milioni di euro, non include solo i nuovi bus, ma anche le stazioni di ricarica necessarie per il loro funzionamento. I mezzi saranno utilizzati per la nuova linea di trasporto pubblico transfrontaliero tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Repubblica di Slovenia. La linea, che collega il Centro di interscambio modale di Gorizia con l’aerostazione di Nova Gorica, sarà potenziata con frequenze più elevate e possibilità di estensione serale, in base agli eventi programmati. Questo servizio sarà accessibile liberamente dai viaggiatori di entrambi i lati del confine, senza restrizioni per la salita e la discesa lungo tutto il percorso.