Gorizia, già nominata Capitale della Cultura Europea 2025 insieme a Nova Gorica, si prepara a valorizzare uno dei suoi luoghi più suggestivi: il Borgo Castello. Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1, Misura 2, Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, provenienti dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, il borgo sta subendo un processo di riqualificazione culturale ed economica che si concluderà nel 2026. Il progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, avviato alla fine del 2022, è ora a metà del suo percorso.
Un’iniziativa per potenziare il tessuto culturale e turistico
L’obiettivo principale del progetto è potenziare il patrimonio culturale, economico e turistico del Borgo Castello, trasformandolo in un centro di attrazione culturale e sociale. Il coinvolgimento attivo delle realtà culturali ed economiche locali ha contribuito a promuovere il rilancio effettivo del borgo. Il Comune di Gorizia, con il supporto della Fondazione Fitzcarraldo di Torino, ha organizzato il primo Open Day il 16 gennaio 2025, rivolto agli operatori locali suddivisi in cinque cluster. Questo evento è stato un’importante occasione di confronto e sviluppo, durante il quale sono stati trattati temi chiave come la comunicazione, lo sviluppo dell’audience e la creazione di una destinazione turistica sostenibile.
Linea A “Borghi Storici”: Risorse per l’animazione del borgo
L’iniziativa si inserisce nella Linea A “Borghi Storici”, un’iniziativa gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che ha stanziato fondi per 20 soggetti locali al fine di sviluppare attività culturali e creative. Queste azioni favoriscono un’animazione costante del Borgo Castello, con attività che spaziano dalla valorizzazione storica alla promozione di eventi culturali.
Un altro Open Day e il consolidamento dei risultati
Per assicurare la continuità del progetto, è previsto un secondo Open Day alla fine del 2025, mirato a consolidare i risultati ottenuti e delineare le strategie future. Durante l’evento, si rifletterà su come il progetto abbia trasformato il borgo e su come proseguire nello sviluppo di Gorizia come destinazione culturale a lungo termine.
L’evento finale nel 2026: un’opportunità di confronto nazionale
Nel 2026, i risultati finali del progetto saranno presentati durante un grande evento pubblico, incentrato sulla eredità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo evento, che si svolgerà a Gorizia, rappresenterà un’occasione per valutare gli investimenti nella rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi italiani. L’evento coinvolgerà 21 Comuni beneficiari del Bando Borghi, aziende locali e nazionali e attori istituzionali regionali e nazionali. Saranno organizzati incontri e workshop per analizzare i risultati ottenuti, i progetti in fase di completamento e le prospettive future, con un’attenzione particolare alla collaborazione pubblico-privato e agli strumenti per continuare gli investimenti.
Un’opportunità di crescita per il territorio
L’evento conclusivo offrirà anche workshop tematici per gli operatori locali, focalizzati su temi come gli aiuti di Stato, le best practices nazionali e le strategie adottate da altri Comuni vincitori della Linea A della Misura Borghi Storici. Questa iniziativa non solo rappresenta una riqualificazione fisica del Borgo Castello, ma anche un’opportunità di innovazione e crescita sostenibile, con l’obiettivo di creare un futuro di sviluppo inclusivo per Gorizia e il suo patrimonio culturale.