Cinque serate tra musica, cinema, teatro e approfondimenti sulle migrazioni
ZUGLIANO, 29 maggio 2025 – Il Centro “Balducci” presenta la terza edizione della rassegna estiva “Giugno Migrante” in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato. L’evento, organizzato insieme alle associazioni Time For Africa e Toscani in Friuli Venezia Giulia, si propone di sensibilizzare sulle problematiche dei migranti e rifugiati, offrendo uno spazio di discussione aperto a tutti.
Dal 5 al 30 giugno, presso piazza della Chiesa 1 a Zugliano, si terranno cinque serate a ingresso gratuito, ognuna dedicata a un tema specifico che spazia dai confini terrestri al Mediterraneo, dai Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) al lavoro dei migranti, fino al genocidio nella Striscia di Gaza.
Il presidente del Centro “Balducci”, Paolo Iannaccone, introdurrà le serate che seguiranno una formula consolidata, articolata in tre momenti distinti:
- alle 19.00, concerto dal vivo nel parco verde del Centro;
- alle 20.00, buffet di convivialità sotto il porticato;
- alle 20.30, proiezioni di film o spettacoli in Sala “Petris”, con la presenza di autori ed esperti.
In caso di maltempo, gli eventi si terranno all’interno dei locali del Centro.
Particolare attenzione alla giornata internazionale contro la tortura
La serata del 26 giugno, dedicata alla giornata internazionale contro la tortura, sarà incentrata su un dialogo sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Tra gli ospiti sarà presente Marco Cavallo, attivista impegnato nella denuncia dell’umanità negata nei CPR.
Una riflessione sulle migrazioni e i diritti umani
Il Report 2024 di Fondazione Migrantes, presentato al Centro “Balducci”, mette in luce come la chiusura delle frontiere e l’indebolimento dei sistemi di accoglienza mettano a rischio la vita e i diritti dei rifugiati. Una citazione del presidente Sergio Mattarella chiude il messaggio della rassegna, sottolineando l’importanza dell’accoglienza e della lotta contro i trafficanti di esseri umani come indicatori della qualità della vita democratica.