Un nuovo percorso tra natura, arte e salute nel cuore della Carnia
AMPEZZO (UDINE) – Un nuovo percorso che unisce natura, arte e salute prenderà vita nel cuore della Carnia. Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 16, ad Ampezzo verrà ufficialmente inaugurato il “Gîr di Laucjit: tra natura, arte e paesaggi”, che si inserisce nel progetto regionale “FVG in Movimento. 10mila passi di salute”, promuovendo il benessere fisico e la scoperta del territorio locale.
Un percorso per tutti nel cuore della Carnia
L’appuntamento è in piazza Zona Libera 1944, dove si trova il nuovo cartellone informativo del progetto. Qui si terrà l’inaugurazione organizzata da Federsanità ANCI FVG insieme al Comune di Ampezzo, con la partecipazione di autorità istituzionali e sanitarie come il sindaco Michele Benedetti, Giuseppe Napoli, Francesca Siega e Luca De Prato.
Un progetto regionale in crescita continua
Durante l’evento saranno presentati i risultati aggiornati del progetto “FVG in Movimento. 10.000 passi di salute”, avviato nel 2019 e attivo fino al 2025, che mira a rafforzare le comunità attive sul territorio in conformità con il Piano regionale della prevenzione. Attualmente sono 132 i Comuni coinvolti con 118 percorsi realizzati in tutta la regione.
Interverranno Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità, e Laura Pagani dell’Università di Udine, mentre l’itinerario “Gîr di Laucjit” sarà presentato dettagliatamente da Anna Maria Pasquali, consigliera comunale.
Alla scoperta del “Gîr di Laucjit”
Il percorso ad anello, accessibile e ben segnalato, parte dal centro storico di Ampezzo, passando per Palazzo Unfer, la pinacoteca Davanzo e il museo geologico della Carnia. Lungo il tragitto si possono ammirare le strutture sportive del paese e splendide viste panoramiche sul paesaggio montano.
Un punto suggestivo è la piscina naturale “Pociòn”, molto apprezzata dai residenti e dai visitatori, mentre via Brazzoletta offre un’occasione per ammirare le tipiche abitazioni della Carnia. Il percorso si conclude dietro Palazzo Unfer, tornando al punto di partenza, con comode aree di sosta lungo il cammino.
Se desideri altre esperienze rigeneranti immerse nel verde e percorsi accessibili a tutti, non perdere la nostra guida dedicata ai 9 percorsi imperdibili per gli amanti della natura in Friuli Venezia Giulia.
Un’iniziativa che guarda al futuro
Il progetto “FVG IN MOVIMENTO” punta a coinvolgere cittadini di tutte le età attraverso i Gruppi di cammino, contribuendo a contrastare l’isolamento sociale e promuovendo l’attività fisica. Il progetto è sostenuto dalla Regione FVG, con la collaborazione di Federsanità ANCI FVG, PromoTurismo FVG, l’Università di Udine e numerosi Comuni partecipanti.
Per conoscere tutti i percorsi attivi e rimanere aggiornati, visita il sito ufficiale di Federsanità ANCI FVG o segui la pagina Facebook FVG in Movimento – 10mila passi di salute.