MONFALCONE, 9 gennaio 2025 – Il Comune di Monfalcone ha reso noto oggi l’avvio di una procedura di indagine preliminare per la gestione del Parco del Carso Monfalconese, al fine di proteggere e valorizzare le aree boschive del territorio. Questa iniziativa prevede la concessione pluriennale delle proprietà boschive del Parco a operatori economici qualificati, attraverso una procedura negoziata che prevede una gara per la gestione delle risorse boschive.
L’obiettivo: tutela e valorizzazione delle aree boschive
Il progetto mira a garantire una gestione specializzata del Parco del Carso, al fine di potenziare la salvaguardia ambientale e implementare misure di prevenzione degli incendi. Il vicesindaco reggente, Antonio Garritani, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per garantire una gestione competente e mirata delle aree boschive, con un focus sulla cura del patrimonio naturale di Monfalcone attraverso attività di selvicoltura e manutenzione delle infrastrutture.
“Il nostro obiettivo è assicurare una gestione più qualificata delle risorse boschive, con azioni mirate alla prevenzione degli incendi e alla valorizzazione del nostro patrimonio verde”, ha affermato Garritani, evidenziando l’importanza di affidare la gestione a operatori economici specializzati.
Dettagli dell’affidamento
La gestione, della durata di quattro anni, riguarderà una superficie complessiva di 2.682.651 mq (equivalenti a 268,27 ettari). Il valore economico della concessione è stimato in 30.000 euro annui, che il soggetto selezionato si impegnerà a versare al Comune sotto forma di lavori di manutenzione rendicontati annualmente nel programma degli interventi. Inoltre, il 10% del legname proveniente dalle operazioni di diradamento sarà messo gratuitamente a disposizione dei cittadini di Monfalcone ogni anno.
Gli operatori interessati dovranno possedere requisiti di professionalità e competenza tecnica, tra cui l’iscrizione al Registro Imprese per attività simili, l’iscrizione nell’elenco delle imprese forestali e almeno 3 anni di esperienza nella gestione di servizi analoghi negli ultimi cinque anni.
Attività previste
Il piano di gestione prevede una serie di attività selvicolturali e infrastrutturali, tra cui:
- Tagli selettivi e conversioni di boschi cedui a alto fusto
- Diradamenti, sfolli, cura delle piante e protezione dalle malattie delle piante
- Ripristino e rinnovamento dei boschi danneggiati da incendi e calamità
- Rimboschimenti e nuove piantagioni
- Manutenzione delle strade forestali e delle strade aeree per lo sfruttamento del legname
- Lavori di gestione idroforestale
Queste azioni contribuiranno a preservare l’equilibrio ecologico e a promuovere una gestione sostenibile delle risorse forestali.
Come partecipare
Gli operatori interessati dovranno inviare la propria manifestazione di interesse entro il 31 gennaio 2025 seguendo le istruzioni indicate nell’avviso pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Monfalcone. La selezione avverrà tramite un criteria di offerta economicamente più vantaggiosa, che terrà conto sia dell’aspetto tecnico che di quello economico.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comune di Monfalcone tramite PEC all’indirizzo comune.monfalcone@certgov.fvg.it.