Il Geoparco delle Alpi Carniche celebra l’estate 2025
TOLMEZZO (UDINE) – Il Geoparco delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere l’estate 2025 con un programma ricco di attività gratuite per residenti e turisti, mirato a valorizzare il territorio montano e la sua geologia unica. Passeggiate naturalistiche, conferenze, mostre e visite guidate sono solo alcune delle proposte che promettono di avvicinare il pubblico alla storia geologica e naturalistica del Friuli Venezia Giulia. Tra gli eventi in programma, spicca una mostra temporanea al Museo Geologico della Carnia ad Ampezzo e incontri con esperti di fama internazionale.
Nel contesto di valorizzazione delle risorse naturali e delle attività in montagna, vi è un crescente interesse per i sentieri nascosti del Friuli, che stanno attirando sempre più appassionati di trekking e camminatori in cerca di esperienze autentiche.
Una mostra per esplorare i minerali delle Carniche
Uno dei momenti clou dell’estate è l’inaugurazione della mostra temporanea “Segreti nella roccia – i minerali di Comeglians”, curata da Giuseppe Muscio e Luigi Vidus, che avrà luogo sabato 28 giugno alle ore 17 presso il Museo Geologico della Carnia ad Ampezzo. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire la varietà mineralogica locale e comprenderne le origini, accompagnati dagli esperti. La mostra sarà aperta fino al 30 settembre, con ingresso gratuito, tranne il lunedì, nei seguenti orari: 9.30-12.30 e 15.00-18.00.
Conferenze scientifiche aperte al pubblico
Tra le iniziative culturali indoor, spicca la conferenza divulgativa “Abitanti di antichi mari da Preone alla Cina”, che si terrà giovedì 3 luglio alle 20.45 presso l’Esposizione Naturalistica di Preone. Il paleontologo Andrea Tintori e Giuseppe Muscio accompagneranno il pubblico in un viaggio nella storia degli antichi fondali marini e delle creature che li abitavano, offrendo un’occasione per approfondire le conoscenze sulla paleontologia locale.
Una rete di escursioni per scoprire il territorio
Il Geoparco propone un ricco programma di passeggiate guidate che toccano le zone più suggestive delle Alpi Carniche, come Sappada, le Dolomiti Pesarine, il settore orientale delle Carniche e la Valle del Tagliamento. Ogni uscita viene dettagliatamente pubblicizzata circa dieci giorni prima dell’evento, con mappa, difficoltà e indicazioni tecniche, e richiede prenotazione obbligatoria per garantire la sicurezza e la qualità dell’esperienza. Questa filosofia si riflette anche in iniziative come “Sentieri Pro Loco”, che propongono camminate organizzate tra natura e cultura nelle valli friulane.
Proposte per tutta l’estate
Il calendario del Geoparco prevede visite guidate, geoescursioni, laboratori e conferenze divulgative che si protrarranno per tutta l’estate, estendendosi anche all’autunno. Questa “stagione della scoperta” mette in rete luoghi, competenze e storie per rendere sempre più accessibile e coinvolgente il patrimonio geo-naturalistico del territorio carnico. Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.geoparcoalpicarniche.org o seguire il Geoparco su Instagram e Facebook, o iscriversi alla newsletter scrivendo a [email protected]. Per ulteriori approfondimenti sul rapporto tra natura, cultura e territorio, si consiglia di partecipare all’evento a Claut, dove le Dolomiti friulane offrono un palcoscenico per incontri, sport ed esperienze immersive.