Un salto qualitativo per la produzione di Fibra Ottica in orbita
La prestigiosa impresa italiana Marposs, insieme alla sua sussidiaria friulana Aeroel, si è lanciata in una nuova avventura spaziale, portando la sua avanzata tecnologia di misurazione a laser sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il micrometro laser Aeroel è stato integrato in una linea automatica per la produzione di fibra ottica, segnando un’importante innovazione nel settore.
Dalla terra allo spazio: Il viaggio del Micrometro Laser Aeroel
Lanciato verso la stazione orbitale a bordo del razzo Falcon 9 della SpaceX durante la missione NASA Cygnus NG-20, il dispositivo laser si prefigge l’ambizioso obiettivo di migliorare la produzione di fibre ottiche ZBLAN. Queste fibre, prodotte in condizioni di microgravità, promettono di superare i limiti qualitativi imposti dalla gravità terrestre, eliminando i difetti di trafilatura del vetro.
Una collaborazione all’avanguardia per la ricerca spaziale
Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’americana Flawless Photonics inc., testimonia l’impegno di Marposs e Aeroel nel contribuire a ricerche innovative che sfruttano l’ambiente unico dello spazio. La tecnologia di misurazione a laser garantirà la qualità dimensionale delle fibre ottiche, essenziale per applicazioni future in telecomunicazioni e oltre.
Tecnologia e precisione: il core di Aeroel
Aeroel, fondata a Udine nel 1978 e parte del Gruppo Marposs dal 2017, continua a essere pioniera nella realizzazione di strumentazione di misura di altissima precisione. L’impiego del suo micrometro laser sulla ISS è una conferma della capacità di innovazione e della qualità delle soluzioni offerte dall’azienda nel campo della misurazione industriale.
Marposs: un leader globale nell’innovazione tecnologica
MARPOSS, con una storia che inizia nel 1952, si è affermata come fornitore di riferimento di soluzioni avanzate per il controllo qualità e la misura di precisione. L’azienda, guidata da Stefano Possati, dimostra con questo progetto la sua capacità di espandersi oltre i confini terrestri, supportando l’innovazione non solo nell’automotive e in altri settori industriali ma anche nel campo aerospaziale.
In conclusione, la partecipazione di Marposs e Aeroel a questo rivoluzionario progetto spaziale non solo riafferma il loro ruolo di leader nella tecnologia di misurazione ma apre anche nuove frontiere nella produzione di fibra ottica, con potenziali impatti significativi su diverse industrie. L’esperienza nello spazio promette di portare benefici tangibili sulla Terra, in termini di avanzamenti tecnologici e miglioramenti nella qualità delle telecomunicazioni.