• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 25, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home BELLUNO

Frescura, silenzi e natura lungo gli argini di Veneto e Friuli: 7 percorsi fluviali ideali per l’estate

La redazione La redazione
07/06/2025
in BELLUNO, camminate estate 2025, Cronaca, Cultura, fiumi nordest natura, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Notizie, PADOVA, passeggiate veneto friuli, percorsi ombreggiati, Pordenone, ROVIGO, sentieri facili, TREVISO, Trieste, turismo lento, Udine, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Frescura, silenzi e natura lungo gli argini di Veneto e Friuli: 7 percorsi fluviali ideali per l’estate
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Frescura, silenzi e natura lungo gli argini di Veneto e Friuli

In una calda estate in arrivo, sempre più individui sono alla ricerca di luoghi tranquilli, ombreggiati e immersi nel verde, ideali per piacevoli passeggiate senza sforzo. I fiumi del Nordest rappresentano una scelta eccellente per una giornata rigenerante. Lungo i loro argini si trovano sentieri meno frequentati, perfetti per chi desidera camminare al fresco, rallentare il ritmo e riscoprire paesaggi spesso trascurati.

Questo articolo presenta 7 percorsi fluviali ideali per l’estate 2025, adatti a tutti: famiglie, escursionisti leggeri, fotografi e amanti della tranquillità.


Sentiero del Monte di Ragogna e vista sul Tagliamento

Nelle vicinanze di San Daniele del Friuli, tra i colli morenici e le rive del Tagliamento, si estende uno degli itinerari più suggestivi e meno conosciuti del Friuli: il Sentiero Storico del Monte di Ragogna. Un percorso ad anello che parte dal centro di Ragogna e si snoda tra boschi ombrosi, resti di fortificazioni militari, osservatori panoramici e tratti che offrono viste spettacolari sul vasto greto del fiume Tagliamento.


Ad image

Il sentiero è ben segnalato, accessibile anche a chi non ha esperienza escursionistica, e si presta perfettamente a una camminata rigenerante nelle ore più fresche della giornata. Durante il percorso, è possibile trovare punti informativi sulla storia locale legata alla Prima guerra mondiale, e tratti silenziosi in cui la natura domina sovrana.

L’escursione può concludersi con una visita al centro storico di San Daniele, con i suoi palazzi nobiliari, le antiche botteghe artigiane, e naturalmente con una degustazione del celebre prosciutto crudo locale, magari in una delle numerose osterie tipiche del centro.


Lungo il Brenta da Bassano a Campese

Un classico veneto che non delude mai. Questo tratto del fiume Brenta, che scorre tra Bassano del Grappa e Campese, offre una delle passeggiate più affascinanti della Pedemontana. Il percorso si sviluppa tra sentieri alberati, antichi ponticelli, vecchi mulini e ampi prati ideali per una pausa.

La partenza può avvenire dal celebre Ponte degli Alpini, seguendo il corso del fiume verso nord. Tra le attrazioni lungo il percorso: la centrale idroelettrica storica di Campese, la chiesetta romanica e numerosi punti panoramici sulla valle del Brenta. Una camminata adatta a tutte le stagioni, ma perfetta nei mesi estivi per la presenza costante di ombra e acqua.


Ciclovia dell’Isonzo a Gradisca d’Isonzo

Chi ama le atmosfere fluviali più aperte e selvagge può trovare nel fiume Isonzo un alleato perfetto. La ciclovia naturalistica tra Gradisca d’Isonzo e la foce del fiume offre tratti ombreggiati, aree protette, osservatori per birdwatching e tratti ideali anche per chi cammina a passo lento.

La camminata può partire dalla cittadina fortificata di Gradisca, con il suo centro storico ben conservato, per poi immergersi in un ambiente ricco di biodiversità, dove si alternano canali, boscaglie e spazi aperti. Ideale per chi vuole camminare senza dislivelli, godendosi il paesaggio e il silenzio.


Sull’argine dell’Adige tra Verona e Parona

Un itinerario urbano ma con vista natura: da San Zeno, nel cuore di Verona, si può camminare lungo il fiume Adige seguendo l’argine sinistro fino a Parona. Lungo circa 6 chilometri, questo tracciato si presta a camminate leggere, anche in pausa pranzo o al tramonto.

Il percorso offre una visuale unica: da un lato le colline della Valpolicella, dall’altro gli scorci sulla città e sul fiume placido che scorre tra muretti e vegetazione. Un’ottima scelta anche per chi desidera passeggiate serali o vuole scoprire angoli nascosti di Verona.


Passeggiata lungo il Livenza a Sacile

Definita la “piccola Venezia del Friuli”, Sacile offre un itinerario che unisce arte, storia e natura. La camminata lungo il fiume Livenza si sviluppa in un percorso circolare che attraversa i giardini storici, i porticati veneziani e i ponticelli in ferro e pietra che rendono questo borgo un luogo romantico e senza tempo.

Molto apprezzato da famiglie, il percorso è breve ma offre numerose occasioni di sosta: caffè all’aperto, panchine sul fiume, piazzette storiche e scorci da cartolina. Ideale anche per chi cerca ispirazione fotografica o momenti di relax.


Sul greto del Piave a Nervesa della Battaglia

Camminare lungo il fiume sacro alla Patria è un’esperienza densa di significato. A Nervesa della Battaglia si sviluppa un percorso che costeggia il Piave tra alberi secolari, spiaggette sabbiose e memorie storiche. Si parte dal Ponte della Priula per esplorare tratti di greto fluviale poco conosciuti ma ricchi di fascino.

Il silenzio della natura, unito alla presenza di fauna selvatica come aironi e falchi, crea un’atmosfera meditativa. In estate, è possibile camminare anche con i piedi nell’acqua, grazie a tratti poco profondi che rendono il tutto ancora più rinfrescante.


Passeggiata lungo il fiume Torre tra Tarcento e le cascate di Crosis

Nel cuore del Friuli orientale, il torrente Torre attraversa una valle ricca di natura, sentieri ombreggiati e scorci selvaggi, offrendo un’opportunità perfetta per camminate rilassanti e rigeneranti. Uno dei tratti più belli è quello che collega Tarcento alle celebri Cascate di Crosis, tra le frazioni di Intissans e Zomeais.

Il percorso, percorribile in parte su stradine secondarie e in parte su sentiero, si sviluppa seguendo il corso del fiume, tra rocce, salici e acque cristalline. In alcuni punti è possibile scendere fino al greto, dove si trovano pozze naturali e piccoli guadi ideali per rinfrescarsi nelle giornate più calde. Lungo il tragitto si attraversano boschi silenziosi e tratti panoramici che permettono di osservare il paesaggio circostante, con vista sulle Prealpi Giulie.

Punto di partenza ideale è il centro di Tarcento, da cui ci si può dirigere verso Villa Moretti per una breve sosta nel parco storico, e poi proseguire lungo il torrente fino a raggiungere le cascate, che rappresentano una delle mete più apprezzate della zona. Il percorso è adatto anche a famiglie con bambini (con attenzione nei tratti in discesa) e agli amanti della fotografia naturalistica.


Vuoi scoprire altre idee per camminate facili in Veneto?

Abbiamo raccolto anche 10 passeggiate panoramiche tra borghi, laghi e natura, perfette per chi cerca silenzio, verde e panorami mozzafiato.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Laboratorio di fotografia e scrittura “Quello che resta fuori dalle narrazioni” con Alessandro Ruzzier
Alessandro Ruzzier

Laboratorio di fotografia e scrittura “Quello che resta fuori dalle narrazioni” con Alessandro Ruzzier

25 Giugno 2025
Premio “Packaging: che fantastica avventura!” premia studenti di Trieste per la cultura ambientale
Cronaca

Premio “Packaging: che fantastica avventura!” premia studenti di Trieste per la cultura ambientale

25 Giugno 2025
Investimenti infrastrutturali e competitività del Friuli Venezia Giulia: focus e sfide
Confindustria

Investimenti infrastrutturali e competitività del Friuli Venezia Giulia: focus e sfide

25 Giugno 2025
Giuseppe Ancora, giovane morto in incidente a Gorizia durante allestimento concerto Massive Attack
cordovado

Giuseppe Ancora, giovane morto in incidente a Gorizia durante allestimento concerto Massive Attack

25 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Giuseppe Ancora, giovane morto in incidente a Gorizia durante allestimento concerto Massive Attack
cordovado

Giuseppe Ancora, giovane morto in incidente a Gorizia durante allestimento concerto Massive Attack

25 Giugno 2025
Tragedia a Gorizia: morto giovane operaio durante preparativi concerto Massive Attack
Casa Rossa

Tragedia a Gorizia: morto giovane operaio durante preparativi concerto Massive Attack

24 Giugno 2025
Gravi irregolarità sul lavoro nel Goriziano: sospese tre aziende
Carabinieri

Gravi irregolarità sul lavoro nel Goriziano: sospese tre aziende

24 Giugno 2025
Grave incidente a Dignano: autista perde parte del dito durante operazioni di scarico
autista Ideal Service

Grave incidente a Dignano: autista perde parte del dito durante operazioni di scarico

24 Giugno 2025
Camion in panne blocca galleria sulla SR 52 bis a Paluzza: intervento in corso
camion bloccato

Camion in panne blocca galleria sulla SR 52 bis a Paluzza: intervento in corso

24 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Addio Alvaro Vitali, icona della comicità italiana
alvaro vitali

Addio Alvaro Vitali, icona della comicità italiana

24 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta a Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta a Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Possibile nubifragio e grandine nel Nordest: allerta Protezione Civile
Allerta meteo

Possibile nubifragio e grandine nel Nordest: allerta Protezione Civile

23 Giugno 2025
Straordinari avvistamenti di rapaci a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di rapaci a Cornino: un successo per la conservazione

23 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Il genio di Arnaldo Pomodoro: il tributo di Renato Railz e il legame tra arte e industria
arnaldo pomodoro

Il genio di Arnaldo Pomodoro: il tributo di Renato Railz e il legame tra arte e industria

24 Giugno 2025
Zaleska: Jazz, Noise e Sperimentazione Audiovisiva con Caterina Palazzi a Trieste il 11 aprile 2025
audiovisione

Zaleska: Jazz, Noise e Sperimentazione Audiovisiva con Caterina Palazzi a Trieste il 11 aprile 2025

11 Marzo 2025
Premio di giornalismo e comunicazione ‘La Rosa d’Oro’ 2025: vincitori e menzioni speciali
comunicazione

Premio di giornalismo e comunicazione ‘La Rosa d’Oro’ 2025: vincitori e menzioni speciali

23 Giugno 2025
L’importanza strategica dell’Intelligenza Artificiale a Trieste: Ital-IA 2025
Agorai

L’importanza strategica dell’Intelligenza Artificiale a Trieste: Ital-IA 2025

24 Giugno 2025
E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare
Cronaca

E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare

3 Marzo 2024

Più lette della settimana

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia
Alice Leon

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia

19 Giugno 2025
Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali
Cronaca

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali

21 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 20 giugno 2025: tutti i numeri vincenti in tempo reale

20 Giugno 2025
Varcare la frontiera 2025: Margini, frontiere e riflessioni sulla società contemporanea
Cronaca

Varcare la frontiera 2025: Margini, frontiere e riflessioni sulla società contemporanea

21 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21