FAGAGNA – L’arrivo del Fagagna Dance Festival, dedicato alla danza contemporanea, segna un momento di rilievo culturale per la città di Fagagna, proponendo una serie di eventi che abbracciano non solo la performance artistica ma anche workshop formativi e incontri di approfondimento. Il festival, che si svolgerà il 12, 14 e 15 luglio, attira artisti di calibro sia locale che internazionale, con un calendario ricco che promette di trasformare la città in un palcoscenico vivente.
La nascita di un festival unico
Il Fagagna Dance Festival è stato fondato nel 2019 da Pablo Girolami, il quale, oltre ad essere il direttore artistico, è anche il fondatore di IVONA, una compagnia di danza contemporanea e associazione culturale con sede a Fagagna. Questo evento nasce dalla visione di celebrare la danza contemporanea in tutte le sue espressioni e di stimolare un dialogo costruttivo tra gli artisti e la comunità locale e internazionale. La scelta di Fagagna, con i suoi spazi storici e la sua natura incantevole, non è casuale ma mira a creare un legame profondo tra arte e territorio, valorizzando entrambi.
Obiettivi e missioni del festival
Il festival non solo vuole essere una vetrina per spettacoli di danza ma aspira anche a diventare un punto di incontro per professionisti del settore e appassionati, offrendo workshop e seminari che approfondiscono vari aspetti della danza contemporanea. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma di scambio culturale e artistico che possa arricchire la comunità locale e quella più vasta dei partecipanti e spettatori che vengono da altre regioni e nazioni.
Programma dettagliato degli eventi
Venerdì 12 luglio
La giornata inizia con un workshop gratuito al Museo Cjase Cocèl, dalle 10:30 alle 12:30. Qui, i partecipanti possono sperimentare la pratica artistica di IVONA, che si ispira ai movimenti degli animali e alla loro capacità di adattarsi agli ambienti migrando. Un’esperienza unica che combina l’apprendimento fisico con un profondo senso di comunità.
Nel pomeriggio, alle 14:00, Palazzo Pico diventa il teatro di una tavola rotonda rivolta ai professionisti del settore. Questo incontro vedrà la partecipazione di esperti nazionali e rappresentanti di compagnie di danza riconosciute a livello ministeriale. Temi come l’impatto sociale ed economico della danza, le politiche culturali e le sfide del settore saranno al centro della discussione.
La serata si conclude con una performance emozionante alla Casaforte La Brunelde alle 19:30, dove le compagnie Arearea e IVONA esibiranno le loro ultime creazioni, esplorando temi di introspezione e relazione umana attraverso il linguaggio del corpo.
Domenica 14 luglio
La domenica mattina offre un workshop avanzato a Palazzo Pico, aperto ai danzatori dai 14 anni in su, focalizzato sulle tecniche e metodi di lavoro di IVONA. Questa sessione rappresenta una fantastica opportunità per giovani danzatori di affinare le loro abilità sotto la guida di professionisti.
Il climax del festival si raggiunge nella serata al Castello di Fagagna, dove il pubblico potrà assistere alla prima regionale dello spettacolo “RER” di IVONA. Questo spettacolo esplora le connessioni tra scienza e arte e promette di essere un punto culminante dell’intero festival.
Lunedì 15 luglio
Il festival si conclude con un focus sull’inclusione. Un workshop speciale dedicato alle persone con disabilità, tenuto in collaborazione con il Centro diurno Atelier di Fagagna, offrirà un’esperienza inclusiva che esalta il movimento e l’espressione corporea come mezzi di comunicazione universali.
Biglietti e ulteriori informazioni
I biglietti per gli spettacoli a pagamento sono disponibili online tramite la piattaforma Eventbrite e, se non esauriti, anche in loco prima dell’evento. Per gli eventi gratuiti, è essenziale prenotare inviando una mail all’indirizzo indicato sul sito ufficiale.