Eventi culturali in Friuli: appuntamenti da non perdere
Tanti eventi in programma per venerdì 16 maggio all’interno della dodicesima edizione della Settimana della Cultura Friulana organizzata dalla Società Filologica Friulana. Questa edizione conta oltre 200 eventi fino al 18 maggio, il programma completo è consultabile su www.setemane.it. Inoltre, le pubblicazioni della Filologica saranno presenti al Salone del libro di Torino. Uno degli eventi principali è il ricordo a cento anni dalla nascita del maestro e scrittore Dino Virgili a Martignacco.
Appuntamenti a Udine
A Udine, venerdì 16 maggio alle 18 presso la sede della Filologica a Palazzo Mantica in via Manin e in diretta streaming su www.setemane.it, verrà presentato il volume “La scuola nella Grande Guerra Friuli 1915-1918”. La prima guerra mondiale ha avuto un impatto significativo sul sistema scolastico del Friuli, influenzando gli alunni, gli insegnanti, gli stili educativi e i programmi didattici. Con basi solide sulla ricerca archivistica, analisi dell’iconografia e raccolta di testimonianze, il volume di Veronica Civino e Marco Pascoli indaga sulle vicende e sull’organizzazione scolastica del periodo, con particolare attenzione agli aneddoti delle scuole di varie località friulane. La presentazione sarà moderata da Romano Vecchiet.
Altro appuntamento da non perdere a Udine è la conferenza “Tornâ cu la int – Popolo, clero e vescovo alla vigilia dell’Orcolat”, che si terrà alle 17.30 presso la Biblioteca del Seminario. Durante gli anni ’45-’75, caratterizzati dalla seconda ricostruzione postbellica, l’autonomia regionale e il boom economico hanno portato a profondi cambiamenti economici, sociali, culturali e spirituali in Friuli. Il clero udinese ha risposto all’appello di rinnovamento anche del Concilio Vaticano II. Durante questo periodo di fervente fermento, ha inizio il ministero episcopale di mons. Alfredo Battisti, figura di spicco durante l’Orcolat. Andrea Bresolin racconterà questi eventi tratti dalla sua tesi, con l’introduzione di monsignor Sandro Piussi.
Altri eventi in Friuli
A Torreano si terrà una conferenza sulla viticoltura in Friuli e nel Torreanese, a Martignacco una serata dedicata a Dino Virgili e la Risultive, a Carpacco di Dignano del Friuli il “Festival delle Filande” e molte altre iniziative culturali in varie località del Friuli. Da Romans d’Isonzo a Cordovado, da Porcia a Zoppola, ci saranno eventi, conferenze, concerti e letture che celebreranno la cultura e la storia della regione.
Non mancate gli eventi online, come la presentazione dell’annuario del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli e la serie di ricette sulla cucina goriziana. Il Friuli si prepara ad accogliere un’intensa giornata di cultura e tradizione da vivere e scoprire.