Il Teatro Verdi di Pordenone si prepara a una stagione estiva ricca di spettacoli
PORDENONE – L’estate del Teatro Verdi si anima con un cartellone ricco e variegato, che promette quattro serate indimenticabili tra letteratura, musica, autobiografia e mito. La rassegna, pensata per offrire al pubblico un’esperienza artistica originale e coinvolgente, prende il via mercoledì 2 luglio alle 21.00 in Sala Palco con lo spettacolo Il Gattopardo. Una storia incredibile, un monologo di e con Francesco Piccolo. In occasione del 70° anniversario della casa editrice Feltrinelli, l’autore racconta la travagliata vicenda editoriale del celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa, intrecciando letteratura, politica e cinema.
Un viaggio nel mito de Il Gattopardo
La storia ha inizio a San Pellegrino Terme nel 1954, quando Giuseppe Tomasi di Lampedusa, partecipando a un convegno, confida a un giornalista il desiderio di scrivere un romanzo storico. Da qui prende forma Il Gattopardo, un percorso segnato da difficoltà e rifiuti, che culmina nel successo mondiale del libro e del film di Luchino Visconti. Piccolo accompagna il pubblico in un racconto ironico e sorprendente, con la presenza di alcune celebri sequenze cinematografiche, per svelare come il romanzo sia diventato un mito della cultura italiana.
Le altre serate estive al Teatro Verdi
Mercoledì 9 luglio, in programma il concerto “From Spain to the Americas” con il sestetto di violoncelli Giovanni Gnocchi & i Violoncelli del Mozarteum, dove il violoncello assume molteplici ruoli, da solista a ensemble. Giovedì 24 luglio (Sala Grande) spazio a Arturo racconta Brachetti, uno spettacolo in cui il celebre trasformista condivide aneddoti e ricordi personali con il pubblico. Infine, martedì 29 luglio, chiude la rassegna una performance visivo-musicale con la regia di Andrea Baracco e Nina Pons, che trasforma il poema epico Metamorfosi di Ovidio in un’esperienza sensoriale coinvolgente.
Biglietti, abbonamenti e aperitivo culturale
Le prevendite sono aperte online e in biglietteria, con offerte speciali per Under20 e un pacchetto di abbonamento ai quattro spettacoli. Per arricchire l’esperienza, i possessori di biglietto potranno partecipare a un aperitivo-degustazione al costo speciale di 10 euro presso l’Osteria “All’Ombra” in Viale Martelli 4b, a pochi passi dal teatro, un’occasione per unire cultura, convivialità e valorizzazione delle eccellenze locali.
Meta Description:
Estate 2025 al Teatro Verdi di Pordenone con spettacoli tra letteratura, musica e mito, da Il Gattopardo a Brachetti e le Metamorfosi di Ovidio.
Tags:
Teatro Verdi Pordenone, Il Gattopardo, Francesco Piccolo, Giovanni Gnocchi, Arturo Brachetti, Metamorfosi Ovidio
Titoli suggeriti:
- Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili
- Teatro, musica e mito: il cartellone estivo del Verdi di Pordenone
- Al Verdi di Pordenone il monologo di Piccolo e le Metamorfosi di Ovidio in estate 2025
URL SEO:
estate-2025-teatro-verdi-pordenone-gattopardo-brachetti-metamorfosi