TRIESTE – Si è svolto ieri, lunedì 19 maggio, presso la Sala Unicusano in via Fabio Severo, un evento formativo gratuito dedicato a “: cosa fare”, organizzato dal Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Trieste in collaborazione con l’associazione 4u, composta da personale sanitario specializzato in emergenze.
Partecipazione e interesse della comunità
L’iniziativa ha registrato una significativa partecipazione da parte della cittadinanza, evidenziando la crescente attenzione verso la prevenzione e la gestione delle situazioni di emergenza quotidiana. Il corso ha fornito ai presenti informazioni pratiche e facilmente applicabili per intervenire correttamente in casi di soffocamento o nel trattamento di morsi di zecca, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza personale e collettiva.
Impegno del sap e collaborazione con associazione 4u
Il Segretario del SAP Trieste, Simon Carfì, ha sottolineato come il sindacato non si limiti a tutelare gli operatori di Polizia, ma aspiri a essere un punto di riferimento anche per la comunità locale. L’evento dimostra la capacità di fare rete mettendo a disposizione competenze essenziali per la sicurezza di tutti. Carfì ha inoltre evidenziato l’importanza di un impegno che va oltre gli aspetti contrattuali, puntando sulla formazione, prevenzione e collaborazione con realtà specializzate come l’associazione 4u.
Progetti futuri e rafforzamento del legame con i cittadini
Il SAP Trieste ha confermato l’intenzione di organizzare ulteriori iniziative simili, con l’obiettivo di consolidare il rapporto tra Polizia e comunità. Informazione, formazione e prevenzione saranno strumenti fondamentali per promuovere la sicurezza e la coesione sociale.
meta description
tags
titoli proposti
- Trieste, corso gratuito su disostruzione vie aeree e morso di zecca promosso dal SAP
- SAP Trieste e associazione 4u uniti per la formazione sulla gestione delle emergenze
url seo