La decima edizione della corsa della Bora, in programma il 5 gennaio prossimo, si preannuncia come un evento imperdibile sia per gli appassionati di sport che per chi desidera ammirare i paesaggi suggestivi del Carso Triestino. Durante la conferenza stampa di presentazione, l’assessore regionale alle Autonomie Locali, Pierpaolo Roberti, ha enfatizzato l’importanza di questa competizione, che coinvolge atleti provenienti da 40 Paesi diversi, come opportunità di promozione del territorio oltre che come evento di rilievo sportivo.
Roberti ha ringraziato calorosamente tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione dell’evento, dai soccorritori del corpo speleologico e alpino ai numerosi volontari che si adoperano instancabilmente per garantire il successo della manifestazione. Il decimo anniversario della corsa della Bora segna un traguardo importante per questa competizione, che non solo rappresenta una sfida sportiva di spicco, ma offre anche l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale e nei sapori tipici della regione.
Per l’occasione, sono previste nove gare, che vanno dalle corse inclusive come la Borin (5 Km) e la Family (14,6 Km), fino alla gara principale, l’Anniversary Ultra, che coprirà una distanza di 105 Km. Una versione escursionistica dell’Anniversary Ultra sarà divisa in due tappe, mentre alcune gare avranno luogo a Barcola, con l’obiettivo di concentrare le partenze nel Porto Vecchio di Trieste nell’edizione del 2026. Tra le novità di quest’anno, si segnalano le distanze Borderless e Transkarst, lungo il confine Italo-Sloveno, e la S1 Karst Trail da 15 Km, che sarà inclusa nel Calendario Nazionale Fidal.
Anche quest’anno, la meta di tutte le gare sarà Portopiccolo, dove verrà allestito il Bora Village, un’area che ospiterà un festival enogastronomico per celebrare il decimo anniversario dell’evento. I partecipanti e i visitatori avranno l’opportunità di gustare i prodotti tipici del territorio, unendo così l’esperienza sportiva a quella culinaria.
La corsa della Bora è supportata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFVG, AICS, dai Comuni di Trieste, Duino Aurisina-Devin Nabrežina, San Dorligo della Valle-Dolina, Sgonico-Zgonik, Monrupino-Repentabor, in collaborazione con CONI e FIDAL. L’evento è sponsorizzato da Civibank, Tecnologie Avanzate T.A. Srl-Communication & Events.