Nella notte tra sabato e domenica 14 aprile, la Polizia di Stato di Udine ha intensificato i suoi sforzi per garantire la sicurezza stradale, mettendo in atto un significativo dispositivo di controllo per combattere la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Con l’ausilio di un laboratorio mobile e la collaborazione di personale sanitario, sono stati effettuati controlli su 160 veicoli, risultando in importanti constatazioni riguardo al comportamento dei conducenti.
Risultati dei controlli
I risultati ottenuti riflettono un quadro misto in termini di rispetto delle norme sulla guida sicura:
Un conducente è stato trovato con un tasso alcolemico tra 0,51 e 0,80 grammi di alcol per litro di sangue.
Un altro conducente presentava un tasso alcolemico tra 0,81 e 1,5 grammi.
Due conducenti sono stati sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi.
In totale, sono state ritirate 4 patenti e decurtati 40 punti patente, con 2 veicoli sequestrati.
Feedback positivo e impegno continuo
Nonostante la gravità di alcuni casi, è rilevante notare che nessun neopatentato è risultato positivo ai test, indicando una maggiore consapevolezza tra i giovani conducenti. Inoltre, molti degli intervistati hanno espresso apprezzamento per l’operato delle forze dell’ordine, riconoscendo l’importanza di tali controlli per la sicurezza collettiva.
La visione della Polizia di Stato
La Polizia di Stato sottolinea l’importanza di questi controlli non solo per la sicurezza stradale ma anche per la salute dei conducenti. L’obiettivo è ridurre gli incidenti gravi e garantire che le strade siano sicure per tutti, un impegno che verrà rafforzato nei prossimi fine settimana con ulteriori iniziative. .