Importante dibattito sulle politiche linguistiche per il friulano
UDINE – Mercoledì 28 maggio alle ore 18, presso il Caffè Caucigh di Udine, si terrà un significativo momento di confronto e riflessione sulle politiche linguistiche per la lingua friulana. L’evento pubblico, dal titolo “La politiche linguistiche pal furlan: a ce pont sino?”, è organizzato dal Patto per l’Autonomia e l’ingresso è libero.
Un’analisi del presente e del futuro del friulano
Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti del settore pronti a condividere idee e analisi sullo stato attuale della comunità linguistica friulana. Stefania Garlatti-Costa, consigliera delegata a Identità friulana e Plurilinguismo del Comune di Udine, introdurrà i lavori, mentre Massimo Moretuzzo, segretario del Patto per l’Autonomia, concluderà l’incontro.
In vista della quarta Conferenza regionale sulla lingua friulana prevista per il 9 giugno a Gorizia, il Patto per l’Autonomia ha organizzato questo evento per fare il punto sulle attività di tutela e promozione della lingua friulana degli ultimi cinque anni e per discutere le prospettive future e le azioni da intraprendere.
Garlatti-Costa e Moretuzzo sottolineano l’importanza di coinvolgere non solo gli operatori del settore, ma anche tutti coloro che sentono un legame con la lingua friulana e desiderano contribuire al dibattito su un tema che rappresenta un valore fondamentale per l’identità regionale.