Approfondimento sulla presenza dei carnivori nel Friuli Venezia Giulia
FORGARIA, 14 MAGGIO 2025 – Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 20, presso la Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino si terrà un evento speciale per conoscere da vicino i carnivori che abitano il territorio del Friuli Venezia Giulia. La conferenza dal titolo “Carnivori: dalla donnola all’orso bruno, i predatori del Nord Est Italia”, organizzata dal Centro Visite della riserva e curata da Tiziano Fiorenza, si concentrerà sul ritorno e l’espansione di diverse specie di predatori nella zona, un fenomeno che ha destato preoccupazioni tra la popolazione locale.


Un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei carnivori presenti nel nord-est italiano. Durante la conferenza saranno esaminati i principali predatori locali come donnole, tassi, lupi, linci, lontre e altri, analizzandone gli aspetti biologici, le abitudini e le modalità per riconoscere le tracce lasciate durante il loro passaggio. Il presidente della Coop Pavees, Luca Sicuro, ha sottolineato che il pubblico avrà l’opportunità di apprendere sulle specie a rischio, in crescita e soggette a programmi di salvaguardia internazionale.


Il fenomeno del ritorno dei carnivori nel Friuli Venezia Giulia continua a suscitare interesse e dibattito. I recenti censimenti hanno evidenziato la presenza di decine di lupi, centinaia di sciacalli, e qualche esemplare di linci e orsi. Inoltre, le lontre hanno ricominciato a popolare i corsi d’acqua dopo anni di assenza. La conferenza offrirà uno sguardo su come queste specie abbiano riconquistato il territorio, contribuendo alla diversità biologica e stimolando l’interesse per la loro tutela e conservazione.


Questo evento fa parte di un’ampia campagna di sensibilizzazione e educazione ambientale volta a promuovere una maggiore consapevolezza sulla fauna del Friuli Venezia Giulia, in particolare sulle specie predatrici che contribuiscono all’equilibrio ecologico della regione.