Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si apprestano ad affrontare una giornata del venerdì 28 marzo 2025 contraddistinta da condizioni meteorologiche instabili e mutevoli. Entrambe le regioni saranno interessate da una prevalenza di nuvole con possibili piogge sparse, soprattutto nelle ore centrali e serali. Una giornata da tenere d’occhio per chi ha programmi all’aperto.
Situazione generale
A livello meteorologico, il Nord-Est sarà influenzato da una moderata instabilità. Una depressione proveniente dall’Europa sud-orientale si scontrerà con un’area di alta pressione a ovest, mentre aria fredda arriverà dalle regioni nord-occidentali. Questo scenario porterà a un aumento graduale delle nuvole e a un clima più dinamico, con possibili precipitazioni.
Meteo Veneto: cielo coperto e calo termico
Nel Veneto, la giornata inizierà con un cielo parzialmente nuvoloso o irregolarmente coperto, con schiarite sporadiche al mattino, soprattutto nelle zone interne e pedemontane. Nel corso della giornata, la nuvolosità aumenterà, soprattutto lungo la costa e nella pianura orientale.
Il pomeriggio potrebbe portare rovesci isolati, che potrebbero trasformarsi in breve temporale verso sera, soprattutto lungo il litorale e nelle zone meridionali. Sulle Dolomiti e nell’area prealpina, non è esclusa qualche precipitazione intermittente, anche a carattere di nevischio oltre i 1800-2000 metri.
Le temperature massime saranno in leggero calo sulla pianura settentrionale e orientale, con valori tra i 13 e i 16°C, mentre le minime si manterranno tra i 5 e gli 8°C. I venti soffieranno deboli o moderati, prevalentemente dai quadranti sud-occidentali, con rinforzi locali lungo la costa. Il mare sarà poco mosso, tendente a quasi calmo in serata.
Meteo Friuli Venezia Giulia: nuvole in aumento e piogge locali
Anche il Friuli Venezia Giulia vedrà un progressivo aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata. La mattina sarà caratterizzata da un cielo variabile, con schiarite più frequenti in montagna e nella bassa pianura. Tuttavia, nel primo pomeriggio, le nubi aumenteranno, soprattutto nelle zone orientali e lungo la costa.
Dal tardo pomeriggio e sera, sono previste piogge deboli, più probabili tra l’Isontino, la bassa friulana e l’area triestina. Queste precipitazioni potrebbero risultare più persistenti durante la notte, con accumuli comunque modesti. In montagna, sopra i 2000 metri, potrebbero verificarsi alcune fioccate.
Le temperature massime saranno in lieve aumento in pianura, con valori tra 14 e 17°C, mentre le minime si manterranno tra 6 e 9°C. Nelle zone montane, le temperature resteranno intorno allo zero a 2000 metri. I venti, ancora moderati da nord o nord-est, tenderanno a calmarsi, ma potrebbero persistere raffiche in quota e sul Carso.
Andamento termico: tra stabilità e leggere flessioni
Nel complesso, le temperature rimarranno su valori tipici di fine marzo, con leggere flessioni nelle massime nelle zone più colpite dalle nuvole e dalle piogge. In particolare, le temperature diminuiranno sulle province costiere del Veneto e sul settore orientale del Friuli Venezia Giulia, dove la copertura nuvolosa sarà più densa.
Le gelate notturne saranno assenti in pianura, ma potrebbero verificarsi lievi abbassamenti sotto lo zero nei fondovalle montani. L’umidità aumenterà nel pomeriggio, creando un clima leggermente più umido e fresco, soprattutto nelle zone meno ventilate.
Vento e mare: situazione sotto controllo
I venti saranno generalmente deboli o moderati, con rinforzi locali nel pomeriggio. Nella pianura veneta e friulana, i venti saranno variabili, ma prevalenti dai quadranti sud-occidentali, mentre sulle coste soffieranno a tratti da est, con brevi episodi di bora residua sul golfo di Trieste.
Il mare sarà poco mosso lungo l’intero tratto alto-adriatico, con un’ondata in ulteriore attenuazione durante la serata. Condizioni favorevoli per le attività portuali e la navigazione costiera, anche se con attenzione alle raffiche nel pomeriggio.
Consigli pratici per la giornata
Per affrontare al meglio la giornata del venerdì 28 marzo, si consiglia:
- Di consultare i bollettini meteo locali prima di pianificare attività all’aperto.
- Di avere sempre a portata di mano un ombrello o una giacca impermeabile, soprattutto nelle zone costiere o orientali.
- Di prestare attenzione alla circolazione stradale, data la possibile riduzione della visibilità a causa delle piogge e delle raffiche di vento.
- Ai trekker, di verificare le condizioni dei sentieri di montagna e di equipaggiarsi adeguatamente per eventuali nevicate in quota.
Conclusioni
La giornata del venerdì 28 marzo 2025 si presenterà con un clima incerto e variabile nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Il cielo sarà prevalentemente nuvoloso, con possibili precipitazioni soprattutto nel tardo pomeriggio e sera. Le temperature saranno in linea con la media stagionale, con alcune lievi variazioni, mentre i venti saranno deboli o moderati e il mare poco mosso.
Pur non essendo un’atmosfera particolarmente avversa, sarà necessaria una certa attenzione e programmazione in vista di un possibile peggioramento nelle ore serali. Nei prossimi giorni si prevede un ritorno a condizioni più stabili, ma l’inizio del weekend sarà all’insegna della variabilità.