Mercoledì 26 febbraio 2025 sarà una giornata contrassegnata da instabilità meteorologica sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Entrambe le regioni saranno interessate da cieli prevalentemente coperti e precipitazioni diffuse, con variazioni nelle temperature e possibili nevicate a quote montane. Di seguito, un’analisi dettagliata delle previsioni per ciascuna regione.
Veneto
Nel Veneto, mercoledì sarà caratterizzato da un cielo prevalentemente coperto, con possibili schiarite nelle prime ore del mattino. Le precipitazioni saranno sparse, ma diventeranno più diffuse a metà giornata con la possibilità di rovesci. Alcune zone di pianura e le Prealpi potrebbero registrare quantitativi di pioggia localmente abbondanti. Il limite delle nevicate si abbasserà da 1300-1600 metri al mattino a 1000-1300 metri di sera.
Temperature
- Minime: Tra 5°C e 8°C in pianura e tra 7°C e 10°C sulla costa.
- Massime: Tra 9°C e 12°C sull’intero territorio.
Venti
I venti saranno prevalentemente variabili, con possibili rinforzi durante i rovesci più intensi.
Friuli Venezia Giulia
Anche in Friuli Venezia Giulia, la giornata sarà caratterizzata da cielo coperto. Nel tardo pomeriggio sono previste deboli precipitazioni sparse, con minori probabilità sulla costa. La quota neve varierà tra 1300 e 1500 metri sulle Alpi e tra 1500 e 1700 metri sulle Prealpi.
Temperature
- Minime: Tra 5°C e 8°C in pianura e tra 7°C e 10°C sulla costa.
- Massime: Tra 9°C e 12°C sull’intero territorio.
Venti
I venti saranno prevalentemente variabili, con possibili rinforzi durante i rovesci più intensi.
In conclusione, mercoledì 26 febbraio 2025 sarà una giornata caratterizzata da instabilità meteorologica sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Si consiglia di prestare attenzione alle previsioni locali e di prepararsi adeguatamente per affrontare le precipitazioni previste, soprattutto nelle zone montane dove sono attese nevicate a quote relativamente basse.