Trieste si trasforma in un museo a cielo aperto
TRIESTE – La suggestiva cornice di Piazza Unità d’Italia di Trieste si è trasformata in un autentico museo a cielo aperto in occasione della quinta edizione del Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste” 2025. Un evento che ha consacrato la Lancia Lambda IV Serie del 1925 con il prestigioso Best in Show, mentre il riconoscimento “Premio Città di Trieste” è stato attribuito alla Lancia Delta S4 Stradale del 1985.
Organizzato da ACI Storico, Automobile Club Trieste e AAVS, con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia, il concorso ha richiamato migliaia di curiosi, appassionati e turisti. Il tema portante dell’edizione 2025 è stato l’innovazione, interpretata come filo conduttore tra epoche e tecnologie diverse ma complementari.
Una giuria internazionale e premi prestigiosi
A decretare i vincitori una giuria internazionale di alto profilo, presieduta da Marco Makaus, storico manager di marchi come Ferrari e Mini, con figure di rilievo come Donald Osborne, volto noto della televisione americana, Lorenzo Marzullo, esperto Alfa Romeo, e Bernard Marreyt, riferimento per il motorismo storico belga.
La Lambda del 1925, già vincitrice della sua classe (fino al 1945), ha conquistato il pubblico per il suo stato di conservazione impeccabile e per le sue soluzioni tecniche ancora sorprendenti. Allo stesso modo, la Delta S4, prodotta in pochissimi esemplari, ha incarnato perfettamente il genio ingegneristico italiano che ha fatto scuola nel mondo.
Mostra e cultura automobilistica in piazza
Durante tutto il weekend, le 24 auto in concorso hanno impreziosito il cuore di Trieste. Accanto a loro anche le vetture partecipanti alla Mitteleuropean Race, competizione di regolarità del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, e uno spazio espositivo curato dall’AC Trieste, incentrato su mobilità responsabile e sicurezza stradale.
Nel contesto del progetto “Trieste4Safety”, il messaggio lanciato è stato chiaro: passione automobilistica e responsabilità sociale possono convivere in perfetto equilibrio.
Gli altri vincitori del concorso 2025
Oltre ai due premi principali, numerosi riconoscimenti hanno premiato modelli unici per storia, stile e conservazione:
Vincitori di classe:
- Fino al 1945: Lancia Lambda IV Serie (1925)
- Dal 1946 al 1960: Alfa Romeo Giulietta Spider Prototipo (1955)
- Dal 1961 al 1975: Alfa Romeo Montreal (1973)
- Dal 1976 al 1990: Ferrari F40 (1988)
- Dal 1990 al 2000: Lotus Elise S1 (1997)
Premi speciali:
- Connubio eleganza e sportività: Bugatti Type 38 Cabriolet Figoni (1927)
- Miglior conservazione ed originalità: Lancia Aurelia B20 GT I Serie (1952)
- Premio “Dolce Vita”: Maserati 3500 GT Spyder Vignale (1960)
- Auto più iconica: Ferrari 365 GTB/4 “Daytona” (1973)
- Spirito di Granturismo: Lamborghini Diablo (1991)