Un’opportunità unica per le scuole di tutto il paese: il concorso letterario “Penna e Spatha. Esercizi di scrittura creativa” organizzato dall’Associazione Italia Langobardorum si apre a un pubblico ancora più ampio, consentendo a un numero maggiore di studenti di esplorare la storia dei Longobardi. Grazie al sostegno della Fondazione Euducation e alla collaborazione con “Dire Fare Insegnare”, questa iniziativa mira ad avvicinare i giovani a uno dei periodi più affascinanti della storia italiana.
Il tema: storia e fantasia nei luoghi del potere
I partecipanti al concorso sono invitati a creare racconti originali ambientati nei suggestivi siti UNESCO dedicati ai Longobardi, combinando elementi storici con la fantasia. Tra i luoghi emblematici figurano la Basilica di San Salvatore a Spoleto, il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo e il Complesso di Santa Sofia a Benevento, solo per citarne alcuni.
Iscrizioni prorogate: come partecipare
A causa dell’ampio interesse suscitato in tutto il paese, è stata estesa la scadenza per iscriversi al concorso al 15 dicembre 2024. Gli studenti, sia singolarmente che in gruppo, possono inviare i loro racconti entro il 15 febbraio 2025. Ogni classe può presentare al massimo tre elaborati tramite email all’indirizzo info@fondazioneeuducation.it.
Criteri di valutazione e premi
Le opere saranno valutate in base a quattro criteri principali:
- Aderenza al tema e precisione storica
- Creatività e originalità
- Rispetto dei limiti strutturali
- Padronanza della lingua italiana
I vincitori riceveranno premi in denaro:
- Primo premio assoluto: € 500 e un corso di scrittura creativa
- Premio per la ricchezza storico-artistica: € 300
- Premio per la creatività: € 300
I racconti selezionati saranno pubblicati sul sito ufficiale www.longobardinitalia.it, e la cerimonia di premiazione si terrà a Roma a maggio 2025.
Un viaggio tra storia e cultura
Attraverso questa iniziativa, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il ricco patrimonio culturale dei Longobardi, frutto di un incontro tra le tradizioni classiche e le influenze germaniche.
Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale www.longobardinitalia.it e i social media dedicati.